ultime notizie
09 Agosto 2025 - 11:00
Il giaguaro Regina del Parco Safari delle Langhe è stata operata per un problema alle unghie
Regina, di nome e di fatto: perché quel giaguaro - anzi: giaguara -, ospite d'onore del Parco Safari delle Langhe di Murazzano, ha 23 anni: e potrebbe essere il giaguaro vivente più longeva del mondo. Ma, come tutte le anziane regnsnti, anche Regina ha... qualche problema legato all'età: non è più in grado di "affilare" correttamente le unghie.
Ecco perché ha dovuto essere sottoposta a una delicata operazione, con tanto di anestesia, che si è però risolta nel migliore dei modi grazie all'intervento veterinario: e ora Regina è tornata a camminare!
«Nei giorni scorsi siamo rimasti tutti con il fiato sospeso per la nostra amata Regin - dicono dal Parco -, il nostro giaguaro da record, che il 6 agosto è stato sottoposto ad un piccolo intervento alle zampe. Si è trattato di un intervento non invasivo, ma per il quale è stato necessario sedarla permettere al veterinario di lavorare in sicurezza. Le anestesie, si sa a volte possono riservare spiacevoli sorprese, soprattutto in soggetti anziani, per questo tutto lo staff era un po’ preoccupato».
Regina è un giaguaro speciale: ha compiuto 23 anni lo scorso mese di febbraio. In quell’occasione, oltre ad averle organizzato una piccola festa di complenno, le è stata dedicata una pagina sul sito del parco: https://www.parcosafari.it/regina-la-giaguara-da-record-del-parco-safari-delle-langhe/
Proprio a causa della sua età, Regina non è più in grado di affilare le unghie da sola e quindi è stato necessario l’intervento del veterinario per accorciare le unghie che ormai erano troppo lunghe le causavano problemi e dolore a camminare, soprattutto in una zampa. «Tutto è andato bene e adesso Regina può passeggiare senza più il fastidio alla zampa! Stiamo ancora facendo le ricerche ma da quanto risulta dal web, sembra che Regina sia il giaguaro più longevo al mondo attualmente vivente. I giaguari hanno una vita media di 12-11 anni. In cattività possono vivere più a lungo ma regina è davvero un caso eccezionale contando che può vantare ancora di una salute più che discreta».
La festa di compleanno di Regina:
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link