ultime notizie
17 Agosto 2025 - 10:40
In Piemonte negli ultimi 10 anni un imprenditore artigiano su quattro ha chiuso bottega. Lo svela un'analisi di CGIA Mestre, pubblicata ieri, che fa una classifica della crisi del settore: la nostra regione è al quarto posto: -26% dal 2014 al 2024, in numeri assoluti significa 43.818 imprenditori in meno, in 10 anni.
Di questi, 7.249 hanno cessato fra il 2023 e il 2024 (-5,5%): 1.158 in provincia di Cuneo (-5,1%), passando da 22.699 a 21.541.
«Negli ultimi 10 anni il numero degli artigiani presenti nel nostro Paese ha subito un crollo verticale di quasi 400mila unità - si legge nel report - Se nel 2014 ne contavamo 1,77 milioni, l’anno scorso la platea è scesa a 1,37 milioni (-22 per cento) (vedi Graf. 1). Pertanto, possiamo affermare con grande preoccupazione che in due lustri quasi un artigiano su quattro ha gettato la spugna. Anche nell’ultimo anno la contrazione è stata importante: tra il 2024 e il 2023 il numero è sceso di 72mila unità (-5 per cento). La riduzione ha interessato tutte le regioni d’Italia, nessuna esclusa. Nell’ultimo decennio le aree più colpite da questa “emorragia” sono state le Marche (-28,1 per cento), l’Umbria (-26,9), l’Abruzzo (- 26,8) e il Piemonte (-26)».
Il datpo "sovra regionale" riferito al NordOvest parla di 130.936 imprese in meno fra il 2014 e il 2024 (-23,4%) e 23.422 in meno nell'ultimo anno (-5,2%)
Guardando la sola classifica del 2023-2024, in Piemonte la provincia di Alessandria è quella che ha registrato il calo più grosso con il -6,1%, poi seguono Torino (-5,7%), Biella e Novara (-5,5%), Asti (-5,2%), Cuneo, Vercelli (-5%) e VCO (-4,7%)
«Ormai in Italia abbiamo più avvocati che idraulici - scrive l'Associazione -. Nei piccoli paesi, per frenare lo spopolamento, bisogna istituire un reddito di gestione delle attività artigiane».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link