ultime notizie
29 Agosto 2025 - 07:27
Il dott. Ripa a Ceva, durante un'edizione della "Camminata Settembrina"
C’è un filo che unisce Ceva e Torino, ed è la storia di Franco Ripa. Classe 1959, medico di grande esperienza, dal prossimo 1° settembre sarà il nuovo commissario straordinario dell’Ospedale Infantile “Regina Margherita”, una delle eccellenze sanitarie italiane.
Per la città cebana non è solo una notizia di cronaca, ma un motivo di autentico orgoglio. il dott. Ripa, infatti, a Ceva è cresciuto, abitato, ha intrecciato e mantenuto rapporti profondi con la comunità: grande appassionato di sport (di basket in particolare) è stato promotore e collaboratore in prima persona di iniziative che hanno segnato la vita cittadina, come il Palio dei Rioni, dove la passione per la tradizione si è trasformata in energia collettiva. E non ha mai disdegnato di partecipare agli eventi cittadini, come la tradizionale "Camminata Settembrina".
“Siamo orgogliosi che il dottor Ripa, che ha avuto un legame forte con la nostra città e che ha già ricoperto ruoli di assoluto prestigio in ambito sanitario, sia stato chiamato a rivestire un incarico così importante – commenta il sindaco Fabio Mottinelli –. A lui giungano le congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro dall’Amministrazione comunale cebana.”
La nomina di Ripa è un riconoscimento alla sua carriera e al suo impegno nel mondo della sanità, ma è anche la conferma che le radici di un territorio non si dimenticano. A Torino guiderà un Ospedale che rappresenta la speranza per migliaia di bambini e famiglie, portando con sé un bagaglio di competenze, ma anche quella umanità e vicinanza che a Ceva in molti ricordano con affetto.
In fondo, dietro ogni traguardo professionale c’è sempre una storia di comunità. Con il suo nuovo incarico al Regina Margherita, il dott. Franco Ripa porta con sé non solo la sua competenza, ma anche i valori e la forza di una città che lo ha visto crescere e partecipare con entusiasmo alle sue tradizioni.
Per questo, oggi Ceva non festeggia solo una nomina prestigiosa, ma sente di avere un po’ del suo cuore dentro uno degli Ospedali più importanti d’Italia.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link