ultime notizie
29 Agosto 2025 - 10:51
Per la seconda volta, negli studi di Radio In di Palermo, si parla di Mondovì: grazie a Maurizio Ippoliti, medico chirurgo e consigliere comunale, che "gioca in casa" in quanto palermitano di origine. È lì che ha studiato e si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 e specializzato in Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso nel 1995.
In vacanza estiva nella sua città natale, mercoledì 27 agosto è stato ospite degli studi di Radio In, storica emittente radiofonica palermitana sorta nel 1976 per volontà di Aldo Naselli, all’interno di “Viva la Radio” con Barbara Lipari e Germana Nicolosi. Una simpatica chiacchierata per raccontare la terra di origine, ma anche un’importante occasione per promuovere la città di Mondovì attraverso le manifestazioni e l’impegno culturale.
In collegamento da remoto sono intervenuti anche anche il sindaco, Luca Robaldo, e l’assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno.
«Non posso che rinnovare la mia riconoscenza agli amici di Radio In - il commento dello stesso Ippoliti - che anche questa volta hanno voluto dare spazio ai ricordi personali e alle esperienze amministrative e professionali che ho l’onore di vivere a Mondovì. Un profondo e sincero ringraziamento, poi, al sindaco Robaldo e all’assessore Terreno per aver preso parte al programma, fotografando l’impegno cittadino in termini sociali e culturali e raccontando, in particolare, l’unicità del Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania e, in generale, il fermento socio-musicale degli ultimi mesi. Eventi e spettacoli, insomma, ma non solo: alla luce di quanto già organizzato nel 2023 e 2024 con lo spettacolo “I giorni di Giuda. Intervista marziana a Paolo Borsellino” rappresentato a Mondovì e Savigliano, la volontà è quella di proseguire con analoghe occasioni di riflessione sui protagonisti dell’antimafia, andando a proporre nuovi momenti di incontro con le scuole monregalesi di ogni ordine e grado. Un dovere morale per chi, come me, ha vissuto in prima persona i drammatici anni delle stragi palermitane, provando a mettere in pratica la lezione di Gesualdo Bufalino: “La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre elementari”».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link