ultime notizie
02 Settembre 2025 - 05:16
Venerdì 29 agosto, nel cortile antistante il palazzo municipale di Montaldo di Mondovì, una folta presenza di cittadini e appassionati ha accompagnato la presentazione della ristampa di Antiche vie nelle Valli di Vico, l’opera che don Luciano Michelotti pubblicò nel 2012 e che oggi torna a disposizione del pubblico come prezioso strumento di memoria e di ricerca. Alla serata era presente anche la commossa sorella del compianto sacerdote e studioso, scomparso nel 2020, che alle Valli Monregalesi e alla loro storia aveva dedicato gran parte della sua vita. Il libro, frutto di un intreccio tra memoria orale, fonti documentarie e cartografia, ricostruisce i percorsi che per secoli hanno collegato Piemonte e Liguria: le Vie Marenche e le Vie del Sale attraverso la Corsaglia, il Casotto, Roburentello e la Maudagna, fino agli sbocchi ormeesi. Strade percorse da montanari, pellegrini e soldati, sostituite solo nell’Ottocento dalla rete voluta da Cavour, ma oggi più che mai attuali grazie al ritorno del turismo green e del cammino lento.
Ad aprire gli interventi sono stati Paola Prucca e Giovanni Balbo per il Comune di Montaldo, seguiti da Marco Quaranta per la Commissione cultura, che ha ricordato come proprio da questo volume abbiano preso forza e ispirazione progetti come gli itinerari della Roa Marenca: un nuovo modo di vivere il territorio, unendo paesaggio, storia e sentieristica.
Michele Odenato, autore della mappa allegata al volume, ha sottolineato il valore cartografico e documentario del lavoro, mentre Maria Grazia Orlandini, studiosa di storia e toponomastica locale, ha tracciato un profilo vivo e appassionato di don Michelotti, ricordandone l’opera spesso “controcorrente” e la capacità di aprire piste di ricerca originali.
Antiche vie nelle Valli di Vico, infatti, non si limita a descrivere i percorsi, ma affronta temi che spaziano dal clima medievale alle tracce romane, fino al mistero delle Madonne nere, a cui la stessa Orlandini dedicò altri studi.
Il messaggio emerso dalla serata è chiaro: le antiche vie possono tornare a risplendere grazie a un turismo lento e consapevole, che sappia valorizzare opere storiche, artistiche e architettoniche disseminate lungo i percorsi. Ma, come sottolineato dai relatori, la sfida potrà essere vinta solo con il gioco di squadra e con l’interesse collettivo posto davanti a quello delle singole realtà.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link