ultime notizie
08 Settembre 2025 - 10:05
I ragazzi in gita a Castelnuovo Don Bosco
Per il terzo anno consecutivo è tornato, presso l’Oratorio di Bene Vagienna, il T.E.S. (tempo estate serale), un appuntamento che fa da fil rouge tra i campeggi svoltisi a luglio nella Casa alpina di Sambuco e l’inizio del cammino annuale in Parrocchia. Da martedì 26 agosto a venerdì 5 settembre, sono state proposte a bambini e ragazzi attività ed occasioni per incontrarsi, divertirsi e rafforzare legami di amicizia: due i film proiettati all’aperto, in particolare la pellicola “Luca” che aveva guidato la riflessione durante i campeggi; tre le serate dedicate a giochi collettivi (la tombolata, il rischiatutto e i giochi al computer); è tornata anche la serata dedicata al baratto di giocattoli, libri e oggetti originali che riscuote sempre un buon successo. A ciò vanno aggiunti l’incontro rivolto ai ministranti della diocesi al Santuario di Vicoforte lunedì 1 settembre, al quale ha partecipato un gruppo dei chierichetti benesi e la gita del 29 agosto la cui meta è stata Castelnuovo Don Bosco. Ecco una breve cronaca raccontata da un partecipante.
“Venerdì 29 una ventina di bambini e ragazzi, accompagnati da alcuni adulti, da Don Benedetto e Fra Anton, hanno raggiunto il luogo che custodisce la memoria e le origini di Don Bosco: insieme hanno visitato la cappella del sogno, simbolo di uno degli episodi più noti dell’infanzia del Santo dei giovani, il museo dell’agricoltura e la casa natale di Don Bosco, luogo semplice ma ricco di significato. In un clima raccolto e comunitario il gruppo ha partecipato alla Messa; dopo il pranzo al sacco e un momento di giochi e bans, sono seguite la visita al grande Santuario e al museo etnologico che raccoglie oggetti missionari e una curiosa collezione di animali imbalsamati. La giornata, che si è rivelata un’ottima occasione per unire Fede, cultura e convivialità, si è conclusa con una sosta a Poirino per gustare un buon gelato.”
Sabato 30 agosto e venerdì 5 settembre ci sono stati gli appuntamenti per le corali e i giovani all’interno della Novena al Santuario di Vicoforte, mentre domenica 7 settembre ragazzi e animatori che hanno partecipato ai campi estivi si sono ritrovati alla celebrazione della Messa in Parrocchia.
Grazie a chi ha permesso la realizzazione del T.E.S., in particolare al Parroco Don Antonio, agli animatori piccoli e grandi che hanno dedicato tempo e disponibilità all’iniziativa e a tutti coloro che hanno partecipato alle varie serate.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link