ultime notizie
09 Settembre 2025 - 12:34
«Abbiamo adottato l’ontano… ma si può vedere da vicino!». Non potevano che farci su una battuta, come sempre, i Trelilu (che sono quattro).
I musicisti “fol-k” monregalesi hanno risposto all’appello di “LaCrazyC” (Carla Cervella) e di Lorenza Borsarelli e hanno adottato un albero al “Bosco vestito” del Parco Acquadolce.
Verrà inaugurato mercoledì 17 settembre, alle 17, in un pomeriggio di grande allegria e di festa. Ci sarà anche un momenti conviviale, con un picnic sull’erba del parco (“pinnic”: costo 12 euro) e un incontro con tutti i vari “scapin” che hanno decorato gli alberi con la lana.
Per chi vuole prenotarsi per il “pinnic”: necessario contattare via whatsapp entro sabato 13 settembre il numero 335. 1863923.
L’idea è nata guardando una foto, vista sul web. Un’immagine fra tante: un viale alberato… con gli alberi vestiti di lana. Ma non è strano? Ma non fa male ai fusti? «Assolutamente no: lana e cotone sono materiali naturali, proteggono di inverno e non hanno effetto d’estate». Gli artisti lo chiamano “yarn bombing”, e se ne trovano mille esempi in giro per il mondo. E da oggi, anche uno a Mondovì: nel parco “Acquadolce”, una delle porte della Riserva naturale di Crava-Morozzo.
Ma l’obiettivo non è soltanto artistico, decorativo. C’è un senso più profondo: «Abbiamo contattato le Scuole, i Centri diurni, le Case di riposo. Fare la maglia è una pratica che aiuta il coordinamento delle dita e contribuisce a tenere le mani in movimento. Così sono tante Associazioni che ci hanno già contattate. E tante singole persone. Una addirittura dalla Sicilia».
Lorenza e Carla, innamorate della natura, ora vestono gli alberi
L’idea è nata guardando una foto, vista sul web: gli artisti lo chiamano “yarn bombing”,
Carla e Lorenza le hanno battezzate “scapin”, come in piemontese si chiamava la calza fatta ai ferri, «che le nonne cucivano in modo tale che la parte del piede, quando si consumava, potesse essere scucita e sostituita per non buttare il gambaletto». Tanto recupero e poco spreco.
Il “Bosco vestito” ha anche le sue pagine social, su Facebook e Instagram.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link