ultime notizie
09 Settembre 2025 - 17:09
Franco S. Alessandria e, a fianco, una delle sue sculture in antiche chiavi
Dopo il clamoroso successo della mostra estiva al Forte di Vinadio "Le chiavi dello spirito", che ha richiamato migliaia di visitatori incuriositi dalle sue imponenti installazioni, l’artista Franco Sebastiano Alessandria, il celebre “Maestro delle chiavi”, porta ora le sue opere a Belvedere Langhe con un nuovo ed emozionante allestimento. Il piccolo borgo dell’Alta Langa diventa così il palcoscenico a cielo aperto di cinque delle sculture più significative della sua produzione, tutte realizzate in ferro e chiavi antiche, da sempre cifra distintiva dell’artista.
A dominare la piazza del municipio è il monumentale rinoceronte di chiavi, dal titolo evocativo “La chiave della sopravvivenza”, un’opera che non lascia indifferenti e che racchiude in sé la forza simbolica di resistenza e resilienza. Attorno ad esso trovano posto “Il mondo”, “La fertilità”, la delicata “Bonne route” e “Il dono”, una delle creazioni più recenti. Quest’ultima, con la figura azzurra di una donna che emerge dal mare stringendo una chiave, è un intenso omaggio alle tragedie dei migranti, costretti ad affrontare il mare nella speranza di un futuro migliore.
«Siamo orgogliosi di poter accogliere le opere del Maestro Alessandria – commenta il sindaco Biagina Cartosio –. È un progetto su cui la nostra Amministrazione lavora da tempo e che oggi diventa realtà, arricchendo il centro storico di Belvedere con installazioni che parlano di storia, di storie, di memoria e di speranza. Sono contenta che Alessandria abbia accolto la mia richiesta. Ringrazio anche il sindaco di Dogliani, Claudio Raviola, per la collaborazione all'iniziativa».
Per l’artista si tratta di un ulteriore traguardo in un anno denso di impegni e riconoscimenti: «Sono contento di poter esporre alcune tra le mie opere più care a Belvedere – racconta Alessandria –. Il 2025 per me è stato straordinario: dodici mostre in altrettante località, tutte accolte con entusiasmo. Vinadio, in particolare, mi ha regalato emozioni che non dimenticherò».
Non solo Belvedere, però. Con ancora vivo il ricordo della mostra nel Forte, Alessandria è stato tra i protagonisti anche a Farigliano, dove domenica 7 settembre ha presentato alcune sue opere in occasione del primo Festival del Benessere.
Belvedere Langhe si aggiunge dunque alle tappe di un percorso artistico che continua a sorprendere e a far riflettere, con le chiavi che, nelle mani del Maestro, si trasformano in sculture capaci di aprire nuove visioni sul mondo.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link