ultime notizie
17 Luglio 2025 - 14:52
Franco Alessandria con la sua squadra di amici-collaboratori, durante l'allestimento della mostra di Vinadio
Sabato 19 luglio, alle ore 17, aprirà al pubblico una delle mostre più emozionanti e suggestive dell’artista Franco Sebastiano Alessandria, il celebre “maestro delle chiavi”. L’inaugurazione si terrà in un luogo altrettanto unico: le storiche “stanze dello sparo” del Forte Albertino di Vinadio, ambientazione dal fascino arcano che fa da cornice perfetta a un viaggio simbolico attraverso l’arte contemporanea.
La mostra, dal titolo “Le chiavi dello spirito”, si inserisce nel prestigioso circuito culturale “GrandArte 2025–2026: I confini del Sacro”, e promette di lasciare un segno profondo nei visitatori.
Dieci stanze in pietra, connesse da archi secolari, ospitano ciascuna un’opera dell’artista: grandi sculture realizzate con antiche chiavi in ferro e pesanti serrature, elementi che Alessandria trasforma in simboli universali di passaggio, accesso, memoria e mistero.
Ad aprire idealmente la “cavalcata” delle opere è la scultura “Bonne route”, un augurio di buon cammino che dà il tono all’intera esperienza. A chiuderla, l’omaggio poetico e materico a Paolo Conte, rappresentato al pianoforte in una composizione di ferro e chiavi che, nelle parole dello stesso Alessandria, “dà la musica” alla mostra. Una conclusione carica di grazia, che fonde arti visive e musicali in un unico racconto simbolico.
Abbiamo avuto l’opportunità di visitare in anteprima la mostra, accompagnati dall’artista e dal suo affiatato gruppo di lavoro, una squadra di amici e collaboratori che segue Alessandria nei suoi progetti e nei complessi allestimenti. L’emozione dell’artista era palpabile.
![]()
«Questo è senza dubbio uno dei luoghi più belli in cui, in questi anni, ho avuto la fortuna di esporre le mie opere – ha raccontato –. Il Forte Albertino è un luogo pazzesco, che si inserisce alla perfezione da contorno al mio tipo di arte contemporanea. All’interno degli spazi, illuminati in modo studiato, il ferro e il cemento delle sculture creano giochi di luce, colori, ombre e disegni incredibili».
Le opere di Franco Sebastiano Alessandria sono molto più che oggetti: sono passaggi interiori, portali visivi e mentali che evocano storie, enigmi, soglie da attraversare. E nel silenzio potente delle stanze di Vinadio, ogni chiave sembra voler aprire non solo una serratura, ma una parte dell’anima.
L’appuntamento, dunque, è per sabato 19 luglio alle ore 17. L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano lasciarsi coinvolgere da un’esperienza artistica rara e profondamente evocativa. Le “chiavi dello spirito” attendono solo di essere girate. Fuori dalla porta, all'accesso del Forte, attende il mastodontico rinoceronti di chiavi, una delle opere a cui l'autore è da sempre più legato, che sembra godersi il fresco di montagna in questi giorni torridi, sulle sponde del lago.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link