ultime notizie
09 Settembre 2025 - 16:47
Immagine generica, realizzata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
La Regione Piemonte ha rinnovato anche quest’anno il sostegno ai Comuni per l’acquisto di scuolabus destinati al trasporto degli alunni della Scuola dell’infanzia e dell’obbligo.
Per il 2025 sono stati stanziati 700 mila euro, che consentiranno di cofinanziare l’acquisto di nuovi mezzi. Il contributo regionale coprirà il 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 40 mila euro per ciascun scuolabus.
A beneficiarne sono l’Unione montana Langa astigiana Val Bormida e 17 Comuni: per la zona Monregalese, l'unico Comune che riceverà il bonus è Bastia (forte già anche di una compartecipazione di 20 mila euro accordata qualche mese fa dalla Fondazione Crc). Contributo anche per Camerana, Feisoglio, Roccasparvera e Valdieri (nel Cuneese), per Morsasco e Mombello Monferrato (Alessandria), Montemagno Monferrato e Viarigi (Asti), Coggiola, Massazza e Zubiena (Biella), Carignano, Forno Canavese e Villafranca Piemonte (Torino) e Bannio Anzino e Villadossola (VCO).
«Ringraziamo la Regione Piemonte per sostenere la mobilità nei piccoli centri come il nostro – commentano dall'Amministrazione comunale di Bastia, guidata da Francesco Rocca –. A Bastia abbiamo una Scuola dell'infanzia e una Primaria che sono un autentico gioiello: le famiglie arrivano da tutto il Monregalese e anche dal Cebano e dalle Langhe, per portare i loro figli da noi. Assicurare un servizio scuolabus efficiente è quindi per noi un'assoluta priorità. Il vecchio scuolabus è stato sfruttato al massimo e tra poco vorremmo dismetterlo. Questo contributo accordato dalla Regione, insieme al contributo di Fondazione Crc e con una nostra compartecipazione, consentirà di acquistare un mezzo nuovo, moderno e sicuro per i bambini».
Nell’assegnazione delle risorse viene attribuito un punteggio premiante a due caratteristiche considerate fondamentali: la dotazione di pedane o scivoli per la salita e discesa di studenti con disabilità in carrozzina, per ribadire con forza che la Regione è vicina alle persone con disabilità e alle loro famiglie, garantendo un trasporto realmente inclusivo; la trazione integrale 4x4 per i mezzi destinati alle zone montane, per assicurare ai ragazzi che vivono in territori più difficili un servizio sicuro, continuo e affidabile in ogni condizione.
«Investire nel trasporto scolastico significa investire nel futuro delle nostre comunità - afferma l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi - Con i 700 mila euro messi a disposizione con questo bando diamo ai Comuni l’opportunità di rinnovare i mezzi dedicati ai più piccoli garantendo un servizio più sicuro, efficiente e inclusivo. Abbiamo scelto di premiare in particolare gli scuolabus dotati di pedane per le carrozzine, per essere vicini alle persone con disabilità e dare un segnale concreto di inclusione, e quelli con trazione integrale per i territori montani, dove la sicurezza dei nostri ragazzi richiede mezzi affidabili anche nelle condizioni più difficili. Lavoriamo perché nessun Comune resti indietro: per questo il nostro obiettivo è trovare ulteriori risorse che ci consentano di soddisfare tutte le richieste arrivate dai territori».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link