ultime notizie
12 Settembre 2025 - 16:13
Petrit Halilaj
Domenica 5 ottobre alle ore 11.30, in borgata Valdibà di Dogliani, si terrà l’inaugurazione dell’opera "Abetare (un giorno a scuola), 2025. Disegni e scarabocchi dai banchi delle scuole di Dogliani e dei Balcani" di Petrit Halilaj, realizzata nell'ambito della seconda edizione di "Radis", progetto di arte nello spazio pubblico ideato e promosso dalla Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente “art oriented” della Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione CRC.
Come spiega il titolo stesso, l’opera dell’artista kosovaro di fama mondiale si ispira ad una serie di disegni e scarabocchi, ritrovati incisi sui banchi della vecchia e ormai cadente scuola della borgata, che è poi stata demolita per motivi di pubblica sicurezza. L’allestimento di Halilaj, che sarà permanente ed accessibile a tutti gratuitamente, è stato posizionato proprio all’interno dell’area che un tempo ospitava la struttura, in posizione particolarmente appetibile anche dal punto di vista turistico e paesaggistico, sulla vetta di una collina panoramica, tra le Langhe.
Interverranno l’artista Petrit Halilaj, la curatrice Marta Papini, la Presidente della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, il Presidente della Fondazione CRC Mauro Gola e il Sindaco di Dogliani Claudio Raviola.
Dopo un welcome coffee offerto dall'azienda agricola di Marco Zabaldano, la giornata proseguirà con l’inaugurazione della mostra "Tutto ciò che tocchi cambia. Tutto ciò che cambi, ti cambia" presso la chiesetta Ritiro del Sacra Famiglia.
È previsto un servizio di navetta gratuito fino a esaurimento posti tra Torino e Dogliani, con partenza da Porta Susa (c.so Bolzano 44, presso gli stalli degli autobus 11 e 13) alle ore 9; e tra Milano e Dogliani, con partenza da Piazzale Lodi alle ore 8.30. Partenza da Dogliani per il rientro alle ore 16. Per info e prenotazioni scrivere a info@fondazioneartecrt.it. Dalle ore 10 alle ore 14 saranno disponibili navette gratuite tra Dogliani (P.zza Luigi Einaudi) e la Borgata Valdibà.
La strada per Borgata Valdibà sarà interdetta alle auto, si invita pertanto il pubblico a parcheggiare a Dogliani e utilizzare le navette a disposizione.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link