Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Arte tra le vigne: il talento mondiale Petrit Halilaj debutta sulle colline di Langa

In borgata Valdibà l’inaugurazione di "Radis", creazione del celebre artista visivo kosovaro che ha stupito tutti sui tetti di New York

Arte tra le vigne: il talento mondiale Petrit Halilaj debutta sulle colline di Langa

L'artista Halilaj, al lavoro

Borgata Valdibà, in posizione panoramica tra le magnifiche colline delle Langhe intorno all'abitato di Dogliani, domenica 5 ottobre si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per l’arte contemporanea. In quella data verrà infatti inaugurata l’opera pubblica realizzata dall’artista internazionale Petrit Halilaj, protagonista del nuovo capitolo di Radis, il progetto che porta l’arte fuori dai musei e nei luoghi della quotidianità.

Radis nasce su iniziativa della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente art oriented della Fondazione CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC, curata da Marta Papini. L’obiettivo è chiaro: avvicinare un pubblico ampio e trasversale al linguaggio dell’arte contemporanea, proponendolo in contesti non convenzionali come spazi urbani, borghi e paesaggi di comunità.

Halilaj, artista kosovaro noto per una ricerca che intreccia memoria, natura e identità, ha immaginato per Valdibà un intervento capace di dialogare con la storia e l’atmosfera del luogo, trasformandolo in occasione di incontro e riflessione condivisa.

Nel 2023 Halilaj ha conquistato la scena internazionale con la sua spettacolare installazione sui tetti del Metropolitan Museum di New York, intitolata Abetare: un’opera monumentale che ha trasformato il rooftop del Met in un giardino di creature fantastiche, suscitando entusiasmo e stupore nella Grande Mela. Oggi l’artista porta lo stesso spirito visionario a Dogliani.

L’inaugurazione sarà non solo un momento culturale, ma anche un’occasione di festa per il territorio: un appuntamento che conferma come l’arte possa diventare strumento di relazione e di crescita collettiva, creando ponti tra linguaggi internazionali e radici locali. L'opera, dopo la presentazione, rimarrà visibile ed accessibile a tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x