ultime notizie
04 Settembre 2025 - 15:37
L'artista Halilaj, al lavoro
Borgata Valdibà, in posizione panoramica tra le magnifiche colline delle Langhe intorno all'abitato di Dogliani, domenica 5 ottobre si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico per l’arte contemporanea. In quella data verrà infatti inaugurata l’opera pubblica realizzata dall’artista internazionale Petrit Halilaj, protagonista del nuovo capitolo di Radis, il progetto che porta l’arte fuori dai musei e nei luoghi della quotidianità.
Radis nasce su iniziativa della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ente art oriented della Fondazione CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC, curata da Marta Papini. L’obiettivo è chiaro: avvicinare un pubblico ampio e trasversale al linguaggio dell’arte contemporanea, proponendolo in contesti non convenzionali come spazi urbani, borghi e paesaggi di comunità.
Halilaj, artista kosovaro noto per una ricerca che intreccia memoria, natura e identità, ha immaginato per Valdibà un intervento capace di dialogare con la storia e l’atmosfera del luogo, trasformandolo in occasione di incontro e riflessione condivisa.
Nel 2023 Halilaj ha conquistato la scena internazionale con la sua spettacolare installazione sui tetti del Metropolitan Museum di New York, intitolata Abetare: un’opera monumentale che ha trasformato il rooftop del Met in un giardino di creature fantastiche, suscitando entusiasmo e stupore nella Grande Mela. Oggi l’artista porta lo stesso spirito visionario a Dogliani.
L’inaugurazione sarà non solo un momento culturale, ma anche un’occasione di festa per il territorio: un appuntamento che conferma come l’arte possa diventare strumento di relazione e di crescita collettiva, creando ponti tra linguaggi internazionali e radici locali. L'opera, dopo la presentazione, rimarrà visibile ed accessibile a tutti.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link