Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Perché la Torre medievale ieri sera era illuminata di arancione?

Il simbolo di Mondovì Piazza: il Comune spesso usa le luci scenografiche in occasione di eventi

Perché la Torre medievale ieri sera era illuminata di arancione?

Perché la Torre medievale di Mondovì, la "torre del Belvedere", ieri sera era illuminata di arancione? Si tratta di un omaggio del Comune: in occasione del Raduno Regionale dei Volontari A.I.B., "per rendere omaggio all’impegno e al coraggio di chi ogni giorno è in prima linea nella prevenzione e nella lotta agli incendi boschivi. Un segno di riconoscenza della città di Mondovì ai volontari che proteggono l’ambiente e il nostro territorio".

Non è la prima volta che il Comune usa le luci sceniche per la Torre in occasioni come questa, come era avvenuto per la Giornata per la sensibilizzazione sul diabete (illuminata di blu) o il 25 Novembre, giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, quando viene illuminata di rosso.

Il grande Raduno AIB

L'evento si svolgerà sabato 13 e domenica 14 settembre: due giorni tra convegni, esposizioni di mezzi, area ludica e dimostrazioni sul campo. Voli panoramici in elicottero sabato 13 e carosello della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense domenica 14.

Accanto a momenti più specialistici come il convegno “La scintilla giusta. Giovani e territorio tra protezione e futuro” di sabato 13 settembre alle ore 9.30 presso il cineteatro “Baretti” e l’alzabandiera con il raduno vero e proprio di domenica mattina in piazza Ellero, saranno diversi gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione dell’evento.

In particolare, l’esposizione di mezzi e attrezzature in piazzetta Levi per l’intero weekend con l’annessa area ludica per bambini per la giornata di sabato e, soprattutto, il carosello della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense domenica 14 settembre dalle ore 10.15 in piazza Ellero e la possibilità di voli panoramici in elicottero per l’intera giornata di sabato dalle 11 alle 17 con partenza dalla zona industriale (intersezione tra corso Firenze e corso Milano; costo previsto 50 euro  a persona, nessuna prenotazione necessaria).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x