ultime notizie
13 Settembre 2025 - 06:11
Perché la Torre medievale di Mondovì, la "torre del Belvedere", ieri sera era illuminata di arancione? Si tratta di un omaggio del Comune: in occasione del Raduno Regionale dei Volontari A.I.B., "per rendere omaggio all’impegno e al coraggio di chi ogni giorno è in prima linea nella prevenzione e nella lotta agli incendi boschivi. Un segno di riconoscenza della città di Mondovì ai volontari che proteggono l’ambiente e il nostro territorio".
Non è la prima volta che il Comune usa le luci sceniche per la Torre in occasioni come questa, come era avvenuto per la Giornata per la sensibilizzazione sul diabete (illuminata di blu) o il 25 Novembre, giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, quando viene illuminata di rosso.
L'evento si svolgerà sabato 13 e domenica 14 settembre: due giorni tra convegni, esposizioni di mezzi, area ludica e dimostrazioni sul campo. Voli panoramici in elicottero sabato 13 e carosello della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense domenica 14.
Accanto a momenti più specialistici come il convegno “La scintilla giusta. Giovani e territorio tra protezione e futuro” di sabato 13 settembre alle ore 9.30 presso il cineteatro “Baretti” e l’alzabandiera con il raduno vero e proprio di domenica mattina in piazza Ellero, saranno diversi gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione dell’evento.
In particolare, l’esposizione di mezzi e attrezzature in piazzetta Levi per l’intero weekend con l’annessa area ludica per bambini per la giornata di sabato e, soprattutto, il carosello della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense domenica 14 settembre dalle ore 10.15 in piazza Ellero e la possibilità di voli panoramici in elicottero per l’intera giornata di sabato dalle 11 alle 17 con partenza dalla zona industriale (intersezione tra corso Firenze e corso Milano; costo previsto 50 euro a persona, nessuna prenotazione necessaria).
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link