ultime notizie
09 Settembre 2025 - 08:22
Il 13-14 settembre la città ospiterà il Raduno nazionale del Corpo AIB del Piemonte
Si sono dati appuntamento a Mondovì, città dove - fra l'altro - proprio di recente si sono messi all'opera, al servizio della cittadinanza, per ripulire una zona incolta e degradata. Il 13 e 14 settembre la città si prepara ad accogliere il Raduno regionale delle squadre AIB: i Volontari Anti Incendi Boschivi.
Due giorni tra convegni, esposizioni di mezzi, area ludica e dimostrazioni sul campo. Voli panoramici in elicottero sabato 13 e carosello della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense domenica 14.
Un corpo volontario che, da oltre 30 anni e in forza di una specifica legge regionale, opera in Piemonte quale unica forza di volontariato deputata, insieme ai Vigili del fuoco ed ai Carabinieri Forestali, alla lotta attiva agli incendi boschivi.
Ma non solo: i Corpo volontari AIB svolge attività di prevenzione incendi, siede al Tavolo regionale per la pianificazione delle procedure operative di intervento e, con specifica convenzione, interviene a supporto delle attività più generali di Protezione civile: da oltre 10 anni è componente della Colonna mobile nazionale della Protezione civile, grazie propri alla specifica preparazione ed organizzazione. Una macchina operativa straordinaria, che si mobilita in ogni occasione - come ha fatto di recente, e non lo citiamo a caso, nell'emergenza Vesuvio.
Accanto a momenti più specialistici come il convegno “La scintilla giusta. Giovani e territorio tra protezione e futuro” di sabato 13 settembre alle ore 9.30 presso il cineteatro “Baretti” e l’alzabandiera con il raduno vero e proprio di domenica mattina in piazza Ellero, saranno diversi gli appuntamenti collaterali organizzati in occasione dell’evento.
In particolare, l’esposizione di mezzi e attrezzature in piazzetta Levi per l’intero weekend con l’annessa area ludica per bambini per la giornata di sabato e, soprattutto, il carosello della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense domenica 14 settembre dalle ore 10.15 in piazza Ellero e la possibilità di voli panoramici in elicottero per l’intera giornata di sabato dalle 11 alle 17 con partenza dalla zona industriale (intersezione tra corso Firenze e corso Milano; costo previsto 50 euro a persona, nessuna prenotazione necessaria).
«Ogni Raduno A.I.B. è un appuntamento che non somiglia a una cerimonia, ma a un incontro di famiglia - il commento dell’assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi - La divisa arancione porta con sé la forza del volontariato piemontese: persone che scelgono di dedicare tempo ed energie alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza delle comunità. Il Raduno di Mondovì sarà un momento per ritrovarsi, per formarsi e per dare voce soprattutto ai più giovani, che rappresentano il futuro del nostro sistema di Protezione Civile. È questa la scintilla giusta che rende l’A.I.B. un patrimonio unico per il Piemonte».
«Un piacere e un onore accogliere nella nostra città il XII Raduno Regionale Volontari A.I.B. Piemonte - ha aggiunto il sindaco Luca Robaldo - .Per due giorni Mondovì ospiterà migliaia di donne e di uomini animati dalla passione per la salvaguardia del territorio, che si riuniranno in maniera simbolica per celebrare la loro dedizione e il loro altruismo, garantendo ogni giorno a tutte le nostre Comunità un presidio silente ma fondamentale. Grazie, quindi, a coloro che hanno scelto Mondovì come palcoscenico di un momento di così elevata rilevanza istituzionale e grazie a tutti i volontari, a partire da quelli del Monregalese e dell’intera Provincia di Cuneo, che più volte durante le fasi difficili o emergenziali, hanno supportato le nostre Amministrazioni con pieno successo».
«Insieme per la difesa del nostro territorio - ha concluso Corrado Busnelli, ispettore Generale del Corpo Volontari A.I.B. Piemonte - Un momento di unione e di condivisione tra le donne e gli uomini che ogni giorno tutelano il territorio piemontese, con missioni e formazione in Italia e all’estero. Un lavoro normalmente lontano dai riflettori. Il raduno del 13-14 settembre a Mondovì ci concede un momento di unione, di orgoglio e condivisione tra volontari, enti e istituzioni. A nome del Corpo AIB Piemonte ringrazio tutti i volontari, le istituzioni e professionisti impegnati in questo importante evento. Un ringraziamento speciale alla Città di Mondovì per l’ospitalità e la fattiva collaborazione».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link