ultime notizie
14 Settembre 2025 - 15:11
Grande festa per l'Aib regionale, nella mattinata di domenica 14 settembre, a Mondovì. ll 12º raduno regionale delle squadre dei volontari antincendi boschivi è entrato nel suo culmine con la sfilata e i saluti istituzionali in piazza Ellero. La mattinata ha visto radunarsi i labari di tutte le squadre regionali sotto il palco, alla presenza della direzione regionale Aib, dell autorità civili e militari del territorio. In apertura, un minuto di silenzio in memoria dello scomparso ispettore regionale Roberto Badellino.
I volontari hanno sfilato in corteo per Corso Statuto, via Sant'Agostino, via Beccaria, Piazza Ferrero. Aperta dal mezzo Aib e dalla Polizia locale, il corteo è stato aperto dalla Fanfara della Brigata alpina Taurinense, seguito dai gonfaloni della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, della Città di Mondovì e del corpo antincendi boschivi del Piemonte, sono seguiti poi tutti i labari delle squadre regionali, la direzione regionale Aib, le Autorità, i comandanti di distaccamento, i volontari delle varie province in ordine alfabetico. Inoltre, la musica di ben tre bande cittadine, Farigliano, Bene Vagienna, Chiusa di Pesio, ha accompagnato il corteo.
Tornati in piazza Ellero, i presenti hanno assistito al Carosello della Taurinense, applauditissimo. Dopodichè è cominciato il momento istituzionale con i saluti delle autorità.
«Ad oggi sono stati effettuati dalle squadre Aib del Piemonte – il riepilogo della direzione regionale dal palco – 642 interventi sul territorio per attività anticendio boschivo, con 817 mezzi impiegati, 32.000 km percorsi, 1.900 uomini/giorno per un totale di 10.000 ore di attività antincendio boschivo. Per attività di gemellaggi su richiesta del dipartimento di Protezione civile sono stati effettuati 148 interventi con 40 mezzi impiegari, 6200 km percorsi, 208 uomini-giorno, 11.000 ore di intervento, inerenti ai gemellaggi nelle regioni Puglia e Calabria, nell'emergenza Vesuvio, nel Giubileo e nel preposizionamento nel sud della Francia. Per interventi di Protezione civile locali e attività d'emergenza sono stati effettuati 1022 interventi con 1400 mezzi impiegati 4.400 uomini-giorno».
Il sindaco di Mondovì e presidente della Provincia Luca Robaldo ha dato il benvenuto a tutti gli intervenuti a nome della città. «Un piacere ospitarvi, avete consentito di vestire a festa la nostra città di farla vivere, di colorare queste giornate del colore delle vostre divise. È un grande orgoglio perchè ci permettete di dirvi grazie, di esprimere la gratitudine della nostra comunità e di potervi dire grazie a nome dell'intera comunità provinciale che qui rappresento. Sappiamo di poter contare su di voi, sappiamo di poter contare sulla vostra professionalità, sappiamo che nel momento del bisogno troviamo persone che sanno svolgere il loro ruolo e trovare conforto».
Dopo il presidente Robaldo si sono alternati al microfono la vicepresidente della Fondazione CRC, Elena Merlatti, l'assessore regionale alla montagna Marco Gallo, l'assessore regionale alla Protezione civile Marco Gabusi, il dirigente regionale del settore difesa del suolo Bruno Frigerio, l'architetto Franco De Giglio del settore Protezione Civile del Piemonte, il direttore regionale per il Piemonte del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Alessandro Paola, il dirigente del settore Protezione Civile del dipartimento nazionale volontariato l'ingegner Andrea Nesi. Infine, ha preso la parola l'Ispettore generale Aib Piemonte Corrado Busnelli.
«Mondovì ci accoglie con la generosità della sua comunità per un momento di incontro, riflessione e rinnovato impegno. Mondovì oggi è la casa del corpo Aib del Piemonte – ha detto Busnelli – il primo pensiero va a coloro che ci hanno lasciato, il loro sorriso e la loro passione continua ad ardere in ciascuno di noi. Ogni volta che indossiamo la divisa camminano al nostro fianco. Ricordiamo Roberto Badellino e Ludovico Peirona, che erano di questa terra. Ringraziamo le persone che rendono la nostra realtà concreta ed efficace: i nostri volontari».
La mattinata si è poi conclusa nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Breo, con la Messa Solenne officiata dal Vescovo di Mondovì, Egidio Miragoli.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link