ultime notizie
17 Settembre 2025 - 11:53
Un cantiere è sempre un disagio. Specialmente quando la durata è lunga, come nel caso di quello cominciato oggi alla tettoia del mercato di piazza Ellero. Ma a volte per farlo "digerire" meglio, basta un po' di auto ironia. Come questa: attaccare, tutto attorno all'area di lavoro, pannelli informativi curiosi e persino divertenti.
Come quello che simula la sagoma della coppia nonno-nipote intenti a sbirciare i lavori. Un grande classico, stereotipo dei cantieri cittadini. Con tanto di "buco" per sbirciare «senza dover chiedere il permesso e senza dover pagare il biglietto».
Altri pannelli ricostruiscono la storia delle due ali mercatali - che una volta erano quattro -, ripercorrono la vicenda delle colonne in ghisa provenienti dall'Esposizione Universale di Parigi, o mostrano il futuro della tettoia: quando verrà trasformata in spazio polifunzionale chiuso su tutti e quattro lati da vetrate. Una specie di "salone eventi" nella piazza mercatale.
La nota del Comune
È iniziata lo scorso 10 settembre l’ultima fase dei lavori volta a trasformare l’Ala Nord di piazza Ellero in uno spazio multifunzionale grazie ai fondi del PNRR. Un’azione che ha comportato l’allargamento del cantiere fino al bastione che costeggia il torrente Ellero (e per qualche metro sui lati corti dell’ala stessa) con la conseguente modifica nella disposizione di alcuni ambulanti mercatali.
Nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre, la segnaletica di cantiere è stata eccezionalmente arricchita da una pannellistica informativo-narrativa pensata per accrescere il senso di conoscenza e consapevolezza dell’intervento.
«Per la prima volta abbiamo voluto “vestire” un cantiere con pannelli illustrativi alla luce della centralità socio-urbanistica che il nuovo spazio multifunzionale andrà a ricoprire - il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessore ai Lavori Pubblici, Gabriele Campora -. Una narrazione storica che riprende l’evoluzione e le modifiche subite dalle tettoie, ma anche una sintesi del nuovo intervento comprensiva di rendering, affinché tutti prendano consapevolezza del ruolo socio-aggregativo che l’Ala Nord dovrà rappresentare per piazza Ellero e per l’intera città. Nell’ottica della massima chiarezza con la cittadinanza, inoltre, ci siamo immaginati alcuni pannelli più ironici e interattivi dove chiunque potrà esprimere desideri, critiche e suggestioni. Un modo nuovo di intendere un cantiere, insomma, a testimonianza di un intervento innovativo che fin da subito vuole costruire un rapporto di confidenza con gli abitanti e i cittadini. Come sempre, in definitiva, trasparenza e condivisione guidano l’operato del sindaco e della nostra Amministrazione».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link