ultime notizie
08 Settembre 2025 - 10:21
Undici mesi di cantiere: da mercoledì 10 settembre fino a luglio 2026. Prendono il via i lavori per trasformare l'ala Nord di piazza Ellero in salone polivalente
Dopo i primi temporanei interventi di messa in sicurezza realizzati su entrambe le tettoie nel 2024 e quelli risolutivi eseguiti su quella settentrionale a fine luglio 2025, mercoledì 10 settembre avrà inizio il cantiere definitivo per trasformare l’Ala mercatale in uno spazio multifunzionale grazie ai fondi del PNRR.
Prenderà così avvio l’ultima fase dei lavori che comporterà l’allargamento del cantiere fino al bastione che costeggia il torrente Ellero e per qualche metro sui lati corti dell’ala stessa.
Da mercoledì fino al luglio 2026 la parte di piazza Ellero che sta fra l'ala e il fiume sarà dunque chiusa con divieto di transito e di sosta con rimozione forzata.
A partire da sabato 13 settembre, allora, la disposizione di alcuni ambulanti mercatali subirà una parziale modifica che l’Amministrazione comunale ha condiviso nelle scorse settimane con i referenti di categoria.
Nessuna ripercussione, invece, per il mercato contadino che continuerà a svolgersi sotto l’Ala Sud, ad ora non interessata da alcun nuovo intervento strutturale.
«Nel rinnovare i ringraziamenti per la collaborazione agli ambulanti coinvolti nelle modifiche - il commento del sindaco Luca Robaldo e dell’assessore ai Lavori Pubblici Gabriele Campora - diamo avvio all’ultima fase di lavori che trasformerà definitivamente l’Ala Nord in una nuova area a disposizione della comunità. Consapevoli dei disagi arrecati ma consci altresì delle potenzialità socio-aggregative della nuova struttura, nelle prossime settimane allestiremo in loco un apposito spazio illustrativo a disposizione dei cittadini affinché possano prendere coscienza delle finalità del progetto e, in contemporanea, diventare, in qualche modo, loro stessi protagonisti del cambiamento».
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link