ultime notizie
18 Settembre 2025 - 10:40
Matilde Peirotti (Reginetta dell'Uva 2024) e Lucia Zavatteri (Reginetta dell'Uva "Don Garneri")
In attesa del momento clou dell’elezione della Reginetta dell’Uva a Carrù – riflettori puntati sabato sera sotto l’ala Borsarelli – la residenza per anziani “Don Garneri” ha eletto la sua personale Reginetta dell’Uva 2025: la meravigliosa signora Lucia Zavatteri. 93 anni portati benissimo, nata a Carrù, dopo il matrimonio a vent'anni si era però trasferita a Sant'Albano Stura. Alla morte del marito, il signor Giuseppe Balocco, dopo in vita tra casa e campagna è rientrata nel suo paese d'origine e dal 2016 vive negli alloggetti autonomi della storica struttura per anziani carrucese.
La neo Reginetta "Senior" Lucia ha un figlio, Renato, è nonna ma anche bis nonna di tre nipotini. La cosa singolare è che anche la mamma, Maria Massimino di Carrù, era stata ospite della "Don Garneri" ed era poi mancata all'età di 90 anni.
«Martedì scorso – spiegano dalla casa di riposo carrucese – abbiamo scritto una nuova pagina di storia con la 1ª edizione della Reginetta dell’Uva alla Don Garneri: un pomeriggio indimenticabile, che ha portato in casa tutta l’eleganza, la musica e la magia della Sagra dell’Uva di Carrù».
A rendere ancora più prestigiosa l’occasione c’era una giuria d’onore composta da veri e propri pilastri della tradizione: Fernanda Bonino, madrina di tutte le Reginette (da sempre impegnata nel lavoro di “scouting” e reclutamento), Luciana Abbona, volto immancabile della Pro Loco in ogni edizione, il sindaco del paese Nicola Schellino, il “notaio” del pomeriggio Massimo Troia e, ovviamente, la 19enne Reginetta dell’Uva in carica Matilde Peirotti.
Grazie al duo Lella & Enrico il salone si è trasformato in una sala da ballo, con canti, applausi e tanta allegria. Al termine delle serrate votazioni tra il pubblico sono state proclamate le vincitrici: Maria Ariaudo Bonansea (Miss Sorriso), Mariangela Occelli (Miss Eleganza), Paola Ferrero (Miss Simpatia) e, ovviamente, la Reginetta dell’Uva “Don Garneri” Lucia Zavatteri.
«Un grazie speciale – aggiungono dalla direzione della Don Garneri – va ai Fiori del Corso di Mondovì per i bellissimi bouquet da loro offerti, alla cooperativa Gesac per la deliziosa crostata, alle nostre volontarie e alla giuria per lo spoglio delle cartelle».
«Un momento emozionante è stato quando Fernanda ha invitato la “nostra” Lucia a partecipare alla serata ufficiale di sabato sera, dove verrà eletta la nuova Reginetta dell’Uva 2025. Un ponte tra passato e presente, reso ancora più magico dalla presenza di Mirella Gallo, Reginetta 1975, figlia della nostra ospite Marina».
Insomma, la Reginetta dell’Uva Don Garneri è nata. E questa - assicurano gli organizzatori - è solo la prima di tante edizioni.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link