Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Reginetta, musica e tradizione. Torna la Sagra dell’Uva: il programma completo

La Pro loco lancia la serata mangereccia clou del 20 settembre e chiude col liscio per il finale di “Mangiuma e Baluma”.

Reginetta, musica e tradizione. Torna la Sagra dell’Uva: il programma completo

Le Reginette degli ultimi anni Francesca Restagno e Matilde Peirotti, sullo sfondo le miss

Dettagli evento

Settembre a Carrù fa rima con tradizione, convivialità e comunità. Dopo l’estate, il paese è pronto ad accogliere questa 81ª edizione della Sagra dell’Uva, un appuntamento che non è solo festa, ma un “rito collettivo” capace di unire un po’ tutte le anime del paese tra sport, musica, cultura, naturalmente buon cibo. Dal 12 al 29 settembre, Carrù sarà animato da un fitto programma e dall’atteso luna park.

Gli eventi

Mercoledì 17 settembre, al “Vacchetti” la presentazione dell’81° Sagra dell’Uva (ore 20.45). A seguire serata di cinema con proiezione del film “Fino alle montagne” a cura del Cinema Multilanghe (ingresso libero).

Venerdì 19 settembre, in teatro alle 21, la serata dedicata alla sicurezza dei bambini: prevenzione incidenti domestici e primo soccorso pediatrico, a cura dei Volontari del soccorso di Clavesana con il supporto della Pediatria di Mondovì e Azienda Zero.

Sabato 20 settembre, nella Confraternita dei Battuti Bianchi, alle ore 17.30, l’inaugurazione della mostra fotografica “Ritratti” – a cura dell’Associazione Culturale “Amici Di Carrù”

Sabato 20 settembre sotto l’ala dalle ore 20 la cena con elezione della Reginetta dell’uva 2025, al costo 28 € (vini esclusi). Info e prenotazioni entro il 18 settembre: 3336911447 (Massimo), 3470458021 (Franca), 3428628072 (Enzo); a cura della Pro loco di Carrù

Domenica 21 settembre in piazza Mercato dalle 9 la 3ª edizione del raduno auto e moto d’epoca “Buoi e Motori”, organizzato dal Circolo delle Langhe Auto Moto Storiche, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Bue Grasso di Carrù e la Confraternita del Bue Grasso di Carrù e del Gran Bollito ed il supporto di Bikers for a Dream. Info e prenotazioni entro il 15 settembre al numero 3284570983.

Dalle 9 alle 18 sempre in piazza la Formula 1 in miniatura con le mitiche piste Polistil degli anni 70 e 80 – a cura dell’Associazione H-DEMI@.

Alle ore 16.30, in teatro “Gli ingredienti per costruire il futuro – Comunicazione, sport e famiglia” con la consegna delle benemerenze sportive alle Associazioni che si sono distinte nell’annata 2024/2025. Intervengono la psicologa del Torino calcio Giorgia Rocchetta e i tik toker Loris Aleo.

Il programma prosegue con il concerto della Banda musicale “Alesina” (martedì 23 settembre sotto l’ala, ore 21.15), la commedia “’N ram sech” della Filodrammatica Carrucese giovedì 25 settembre alle 21 in teatro (prenotazioni al Corriere di Carrù, 333 203 0332), “Desbarazzo” a cura dell’Ascom per domenica 28 settembre. Negozi aperti e una bellla novità: in via Roma, primo mercatino per bambini dai 6 ai 14 anni dalle 14.30 alle 18.30. Iscrizione obbligatoria presso gli uffici Ascom di Carrù o al numero 3501828539. Un modo per educare i più piccoli a non buttare via le cose, sono ammessi giochi, piccoli oggetti auto prodotti ed attrezzatura sportiva.

Sempre nella mattinata di domenica 28 settembre è in programma la CarRun per la Scuola (3 km passeggiata inclusiva, 6 km walk / 11 km run): ore 8.45 ritrovo ed iscrizioni , alle 10 la partenza e alle 12.30 pranzo, per info: Francesco 3348657381 – Nicoletta 3452835162.

Lunedì 28 settembre torna a gran richiesta “Mangiuma e baluma” a cura della Pro loco di Carrù costo 25 € (vini esclusi). Info e prenotazioni entro il 26 settembre: 3336911447 (Massimo), 3470458021 (Franca), 3428628072 (Enzo); a cura della Pro loco di Carrù. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x