ultime notizie
19 Settembre 2025 - 11:29
Immagine generica generata dall'Ai
Con l’arrivo dell’autunno tanti appassionati fungaioli si metteranno sui sentieri piemontesi, alla ricerca delle prelibatezze del bosco. Ecco allora le informazioni utili da ricordare per tutti gli appassionati.
I funghi non sono solamente un ottimo condimento per il tuo risotto o per i "tajarin", ma fanno parte dell'ambiente naturale e svolgono funzioni essenziali per l'ecosistema bosco. Fungo e albero, ad esempio, si scambiano sostanze: il primo fornisce alla pianta azoto e minerali e il secondo ricambia con gli zuccheri prodotti grazie alla fotosintesi. Il vero fungo, inoltre, non è quello che si raccoglie: si trova nel suolo. Il porcino, l’ovulo o il finferlo è solo il corpo fruttifero (o "carpoforo") del vero fungo, detto micelio, un po’ come il frutto di un albero non è l’albero stesso.
La raccolta di funghi è regolamentata: in Piemonte se ne possono raccogliere al massimo 3 kg al giorno e il prelievo prevede la pulizia sommaria sul posto e il trasporto in contenitori idonei, ossia contenitori che permettano la diffusione delle spore.
Boletus edulis | F. Tomasinelli
Sono quindi vietati i sacchi di plastica. È inoltre vietato l'uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possano danneggiare il suolo, il micelio fungino e l'apparato radicale e va assolutamente evitata la distruzione di qualsiasi fungo, compresi quelli rossi coi pallini bianchi (in stile Disney) che non sono commestibili.
Un'ultima cosa da ricordare è che per la raccolta occorre avere un titolo, uno strumento semplice, economico, che sostiene la manutenzione delle aree montane e consente di esercitare l'attività secondo le regole previste dalla normativa regionale. Il titolo per la raccolta, valido su tutto il territorio della Regione Piemonte, va esibito su richiesta agli agenti di vigilanza ed è disponibile nelle seguenti tipologie:
giornaliero (€ 5,00);
settimanale (€ 10,00);
annuale (€ 30,00);
pluriannuale (€ 60,00 il biennale, € 90,00 il triennale).
Ecco dove acquistarli:
Tutti i titoli che autorizzano alla raccolta (dal giornaliero al triennale) possono anche essere acquistati con bonifico bancario intestato all'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime Banca Intesa San Paolo, filiale di Borgo San Dalmazzo, codice IBAN: IT36W0306946010100000046096, causale del versamento: titolo raccolta funghi anno ... valido per il giorno o dal giorno ... al giorno ... (7 giorni).
Clicca qui per maggiori informazioni.
Specie funghine la cui raccolta non necessita del titolo
La raccolta di alcune specie non necessita del possesso del titolo abilitativo: chiodini o famigliola buona (Armillariella mellea), prataioli (Agaricus campestris, Agaricus macrosporus), specie diverse del genere Morchella, gambe secche (Marasmius oreades), orecchione (Pleurotus ostreatu), coprino chiomato (Coprinus comatus), mazza di tamburo (Macrolepiota procera).
Naturalmente è fondamentale muoversi sempre in consapevolezza e sicurezza! Leggi anche:
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link