ultime notizie
19 Settembre 2025 - 11:07
Immagine didascalica realizzata con il supporto dell'AI
Dall’inizio di settembre, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha già portato a termine 23 interventi di recupero a favore di cercatori di funghi dispersi o infortunati nelle aree montane del Piemonte. Tra questi casi si registrano purtroppo due decessi.
Sebbene il numero non sia di per sé allarmante, se rapportato ai 61 interventi del 2024 e ai 97 del 2023, rappresenta comunque un segnale di attenzione per chi si dedicherà alla raccolta durante l’autunno.
L’analisi delle cause degli incidenti evidenzia che in 10 situazioni si è trattato di cadute o scivolate, in 3 casi di smarrimento e in altrettanti di malori o eccessiva stanchezza. Un elemento fondamentale nella prevenzione è la scelta dell’equipaggiamento: le calzature adeguate, come scarponi da montagna, risultano molto più sicure rispetto agli stivali di gomma e contribuiscono a ridurre il rischio di scivolare.
Per diminuire le probabilità di perdersi, è consigliato l’utilizzo di dispositivi GPS e, soprattutto, la buona abitudine di comunicare preventivamente a qualcuno la zona in cui ci si muoverà. Questo accorgimento consente ai soccorritori di intervenire con maggiore rapidità in caso di ricerca di dispersi. Inoltre, considerando che l’età media dei cercatori di funghi è in crescita, è bene adattare lo sforzo fisico alle proprie condizioni di salute e al livello di allenamento.
Per promuovere la cultura della prevenzione, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sarà presente sabato 20 e domenica 21 settembre alla 64ª Mostra Nazionale del Fungo di Ceva. Presso lo stand dedicato sarà possibile incontrare i soccorritori, ricevere consigli e materiale informativo. Domenica 21, alle ore 11, sul palco della piazza centrale verrà inoltre presentata la campagna “Funghi sì, rischio no”, realizzata in collaborazione con il Gruppo Micologico Cebano.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link