Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dal bosco all’ospedale: i pericoli nascosti della raccolta funghi

Cercatori di funghi: 23 interventi di soccorso in due settimane, da parte del Soccorso Alpino

Dal bosco all’ospedale: i pericoli nascosti della raccolta funghi

Immagine didascalica realizzata con il supporto dell'AI

Dall’inizio di settembre, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha già portato a termine 23 interventi di recupero a favore di cercatori di funghi dispersi o infortunati nelle aree montane del Piemonte. Tra questi casi si registrano purtroppo due decessi.

Sebbene il numero non sia di per sé allarmante, se rapportato ai 61 interventi del 2024 e ai 97 del 2023, rappresenta comunque un segnale di attenzione per chi si dedicherà alla raccolta durante l’autunno.

L’analisi delle cause degli incidenti evidenzia che in 10 situazioni si è trattato di cadute o scivolate, in 3 casi di smarrimento e in altrettanti di malori o eccessiva stanchezza. Un elemento fondamentale nella prevenzione è la scelta dell’equipaggiamento: le calzature adeguate, come scarponi da montagna, risultano molto più sicure rispetto agli stivali di gomma e contribuiscono a ridurre il rischio di scivolare.

Per diminuire le probabilità di perdersi, è consigliato l’utilizzo di dispositivi GPS e, soprattutto, la buona abitudine di comunicare preventivamente a qualcuno la zona in cui ci si muoverà. Questo accorgimento consente ai soccorritori di intervenire con maggiore rapidità in caso di ricerca di dispersi. Inoltre, considerando che l’età media dei cercatori di funghi è in crescita, è bene adattare lo sforzo fisico alle proprie condizioni di salute e al livello di allenamento.

Per promuovere la cultura della prevenzione, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sarà presente sabato 20 e domenica 21 settembre alla 64ª Mostra Nazionale del Fungo di Ceva. Presso lo stand dedicato sarà possibile incontrare i soccorritori, ricevere consigli e materiale informativo. Domenica 21, alle ore 11, sul palco della piazza centrale verrà inoltre presentata la campagna “Funghi sì, rischio no”, realizzata in collaborazione con il Gruppo Micologico Cebano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x