Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

È di Clavesana e ha 21 anni la nuova Reginetta dell'Uva

Dalla mora alla...mora. Federica Usàla è stata eletta "miss" di Carrù durante la tradizionale serata di festa sotto l'ala Borsarelli

È di Clavesana e ha 21 anni la nuova Reginetta dell'Uva

Le neo reginetta al centro con le damigelle Nicole Bonino e Alessia Sciolla - Foto LORENA DURANTE

È di Clavesana la nuova Reginetta dell'Uva 2025. L'elezione è avvenuta ieri sera sotto l'ala Borsarelli di Carrù, accompagnata dall'ottima cena della Pro loco. Sarà dunque Federica Usàla, 21 anni, che lavora in pasticceria a Monchiero, il nuovo volto del paese e il simbolo di questa edizione della "Sagra dell'Uva".



Con lei hanno sfilato le damigelle Nicole Bonino (di Carrù) e Alessia Sciolla (di Bastia). La proclamazione è avvenuta dopo le tradizionali votazioni, in una serata all'insegna dell'allegria, della musica e della bellezza. Si tratta di un passaggio di consegne da una mora a un'altra mora: Federica ha ricevuto la fascia dalla Reginetta uscente Matilde Peirotti, dopo l'annuncio sul palco della presentatrice Cecilia Costamagna.

A porgere i primi saluti e omaggi alle ragazze anche il sindaco Nicola SchellinoGrazie a tutte e tre per esservi messe in gioco, non è facile né banale») e il presidente della Pro loco Enzo Ornato. Federica Usàla, che come tradisce il cognome ha origini sarde, si è diplomata all'Alberghiero e vive con la famiglia a Clavesana.



La "Sagra" intanto prosegue. Oggi, domenica 21 settembre, in piazza Mercato dalle 9 c'è la 3ª edizione del raduno auto e moto d’epoca Buoi e Motori, organizzato dal Circolo delle Langhe Auto Moto Storiche, in collaborazione con il Consorzio di tutela del Bue grasso di Carrù e la Confraternita del Bue grasso di Carrù e del Gran bollito, con il supporto di Bikers for a Dream. Dalle 9 alle 18, sempre in piazza, la Formula 1 in miniatura con le mitiche piste Polistil degli anni ’70 e ’80, a cura dell’associazione H-DEMI@.

Alle 16.30, in teatro, "Gli ingredienti per costruire il futuro – Comunicazione, sport e famiglia" con la consegna delle benemerenze sportive alle associazioni che si sono distinte nell’annata 2024/2025. Intervengono la psicologa del Torino calcio Giorgia Rocchetta e i tiktoker Loris Aleo.

Il programma prosegue con il concerto della banda musicale Alesina (martedì 23 settembre sotto l’ala, alle 21.15), la commedia "’N ram sech" della Filodrammatica Carrucese giovedì 25 settembre alle 21 in teatro (prenotazioni al Corriere di Carrù, 333 203 0332), Desbarazzo a cura dell’Ascom per domenica 28 settembre. Negozi aperti e una bella novità: in via Roma, primo mercatino per bambini dai 6 ai 14 anni, dalle 14.30 alle 18.30. Iscrizione obbligatoria presso gli uffici Ascom di Carrù o al numero 3501828539. Un modo per educare i più piccoli a non buttare via le cose: sono ammessi giochi, piccoli oggetti autoprodotti e attrezzatura sportiva.



Sempre nella mattinata di domenica 28 settembre è in programma la CarRun per la Scuola (3 km passeggiata inclusiva, 6 km walk / 11 km run): 8.45 ritrovo e iscrizioni, alle 10 la partenza e alle 12.30 pranzo. Per info: Francesco 3348657381 – Nicoletta 3452835162.

Lunedì 28 settembre torna a gran richiesta "Mangiuma e baluma", a cura della Pro loco di Carrù. Costo 25 € (vini esclusi). Info e prenotazioni entro il 26 settembre: 3336911447 (Massimo), 3470458021 (Franca), 3428628072 (Enzo).


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x