ultime notizie
22 Settembre 2025 - 13:15
Per un weekend Mondovì si è colorata di viola. Con numero pazzeschi per la prima Granfondo "Alpi del mare" che ha portato duemila ciclisti in città e tantissimi eventi spalmati su tre giorni. Il sindaco Robaldo e l'assessore Terreno: «Desideriamo rivolgere la nostra riconoscenza ai cittadini monregalesi per la loro pazienza e la loro disponibilità, perché tra divieti e chiusure, la Granfondo Alpi del Mare ha fortemente impattato. Siamo consapevoli dei disagi arrecati e delle migliorie comunicative da apportare, ma crediamo che, anche grazie alle segnalazioni e al senso civico manifestato, la città di Mondovì abbia dimostrato di essere ormai in grado di ospitare e organizzare eventi sportivi di così grande portata».
LA NOTA DEL COMUNE
Più di duemila partecipanti alla prima edizione della Granfondo Alpi del Mare. Un successo numerico che ha colorato di viola le strade della città di Mondovì, ma che ha, inevitabilmente, provocato alcuni disagi a tutti i residenti, costretti a fare i conti con divieti e chiusure. Proprio a loro è rivolto il ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale.
«Una manifestazione ad ampio respiro che ha coinvolto gran parte della città, proiettando Mondovì e l’intero Monregalese ai vertici ciclistici regionali e non solo: tantissime, infatti, le presenze da fuori Piemonte e altrettanto numerose quelle dall’estero, con corridori giunti addirittura dalla Cina e dal Brasile» il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessore alle Manifestazioni e allo Sport, Alessandro Terreno. «Sono stati tre giorni di grande festa che hanno animato l’intera città grazie alla Music Run, allo spettacolo We Love 2000, alla Granfondo, alla Cicloturistica e al villaggio sportivo in generale. Tre giorni che hanno incontrato il favore di molti abitanti e la collaborazione di numerosi commercianti che hanno addobbato le vetrine a tema sportivo. A tutti loro, agli organizzatori, agli sponsor, alle forze dell’ordine, ai soccorritori, alle associazioni sportive dilettantistiche monregalesi (Atletica Mondovì, PAM e Team Marguareis), al Movì Festival e a tutta la straordinaria macchina di volontari, il nostro più sincero ringraziamento. Oggi, però, desideriamo rivolgere la nostra riconoscenza ai cittadini monregalesi per la loro pazienza e la loro disponibilità, perché tra divieti e chiusure, la Granfondo Alpi del Mare ha fortemente impattato con le attività quotidiane di ciascuno, costringendo famiglie e residenti a modificare i loro programmi settimanali e domenicali soprattutto. Siamo consapevoli dei disagi arrecati e delle migliorie comunicative da apportare, ma crediamo che, anche grazie alle segnalazioni e al senso civico manifestato, la città di Mondovì abbia dimostrato di essere ormai in grado di ospitare e organizzare eventi sportivi di così grande portata».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link