ultime notizie
23 Settembre 2025 - 11:31
Federica Usala, Reginetta dell'Uva 2025 - Foto Lorena Durante
Federica Usala “reginetta-pasticcera” ha sempre vissuto a Clavesana, ma non dimentica il legame con la Sardegna, la terra di suo papà. Qui ci passa le “stagioni” estive, coniugando le sue due grandi passioni: la pasticceria e i viaggi. È stata eletta Reginetta dell'Uva di Carrù durante la tradizionale "Sagra", in un sabato sera all’insegna dell’allegria, della musica e della bellezza. A lei arrivano anche i complimenti del sindaco di Clavesana Bruno Terreno e di tutta l’Amministrazione: «Congratulazioni alla nostra giovane concittadina». L'abbiamo incontrato per conoscerla meglio..
Ciao, Federica e complimenti. Parlaci un po’ di te…
Ho 21 anni e vivo a Clavesana, Madonna della Neve. Mi sono diplomata all’Istituto “Giolitti Bellisario” di Mondovì, indirizzo pasticceria, e oggi lavoro come pasticcera a Monchiero presso “Botto”. Mia mamma si chiama Debora Ferrua, è di Clavesana ed è anche consigliera comunale; mio papà invece è Enrico Usàla, originario di Cagliari. Ho un fratello più piccolo, Luca, che ha 18 anni.
Come sei stata contattata per partecipare?
Fernanda Bonino (la “regina delle Reginette”, ndr) mi ha proposto di partecipare e, inizialmente, ero un po’ dubbiosa. Ero indecisa, ma alla fine la mia famiglia e i miei amici mi hanno convinta. Non avevo potuto prendervi parte quando avevo 18 anni perché in quel periodo ero impegnata come stagionale nella ristorazione. Appena diplomata ho vinto un Erasmus che mi ha portata a Malta per tre mesi. Le estati successive, invece, ho lavorato in Sardegna, a La Maddalena e a Cagliari.
Quali sono i tuoi hobby?
Da circa un anno frequento la palestra a Carrù. Amo viaggiare e la pasticceria: due passioni che sto cercando di unire. Grazie al mio lavoro ho avuto la possibilità di conoscere posti nuovi e persone diverse. Mi piacerebbe continuare così ancora per un po’ e, in futuro, magari aprire qualcosa di mio. La passione per questo mestiere l’ho ereditata da mia zia.
Chi ti senti di ringraziare?
Sicuramente Fernanda e poi la presentatrice, Cecilia Costamagna, che è anche lei di Clavesana e mi ha vista crescere. Naturalmente poi la mia famiglia e i miei amici: erano in tantissimi, e vederli lì dal palco è stato bellissimo.
Ti sei sentita a tuo agio?
Sono una persona abbastanza aperta, non particolarmente timida, anche se un po’ di agitazione l’ho sentita, lo ammetto. Molte persone che conoscevo mi hanno aiutata a sentirmi tranquilla. L’atmosfera, grazie alla Pro Loco e al sindaco, è stata perfetta. È un’esperienza che rifarei volentieri, mi sono trovata molto a mio agio anche con le altre ragazze. E poi il giorno dopo è stato bello ricevere un sacco di messaggi!
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link