ultime notizie
24 Settembre 2025 - 19:24
Non si evidenziano criticità in merito alla misurazione di campi elettromagnetici a Pianfei, e in particolare nella frazione Blangetti. Lo ha reso noto Arpa Piemonte, con una nota, con cui ha dato conto della campagna di misurazione effettuata nei mesi di agosto e settembre 2025, per quanto riguarda la radiofrequenza e le microonde. In frazione Blangetti è presente una stazione radio base per la telefonia mobile.
L’attività è stata svolta sia con misure “spot” in diversi punti accessibili al pubblico ed in diverse date, sia con un monitoraggio in continuo della durata di due settimane presso un’abitazione privata messa a disposizione dai cittadini. Le verifiche hanno riguardato tutti i segnali nella banda 0,1 MHz – 7 GHz, inclusi i sistemi 5G di ultima generazione.
«I risultati hanno evidenziato – fa sapere Arpa – livelli ampiamente inferiori ai valori fissati dalla normativa nazionale:
I valori di campo elettrico misurati dalla centralina di monitoraggio hanno inoltre mostrato una variabilità molto contenuta come si può vedere dall’esame del grafico dove viene riportato l’andamento temporale del livello di campo elettrico nel periodo dal 21 agosto al 4 settembre».
«La situazione riscontrata conferma quindi il pieno rispetto della normativa vigente e non sono emersi superamenti né criticità; inoltre, i valori misurati hanno confermato la validità dei pareri tecnici rilasciati da Arpa Piemonte nella fase autorizzativa degli impianti presenti nella Stazione Radio Base di frazione Blangetti negli anni 2020, 2023 e 2025.
L'Agenzia continuerà a svolgere attività di valutazione, controllo e monitoraggio dei campi elettromagnetici sul territorio, per garantire la tutela della salute e dell’ambiente e per rispondere alle segnalazioni dei cittadini».
Il dibattito a Pianfei si era acceso in merito all'inquinamento elettromagnetico negli ultimi mesi in seguito all'installazione di una nuova antenna per le telecomunicazioni a poca distanza dal centro del paese, su terreno di un privato. In seguito a questo fatto erano stati organizzati due incontri pubblici in merito al tema ed è recentemente nato un comitato per la salvaguardia ambientale del paese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link