Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Mani nella terra, voci nel parco, radici e comunità: la "Giornata della biodiversità"

Scambi di semi, vendita simbolica di libri, laboratori pratici e convegni nel castello, domenica 28 settembre

Mani nella terra, voci nel parco, radici e comunità: la "Giornata della biodiversità"

Il parco del castello di Rocca de' Baldi

Torna a Rocca de’ Baldi, nel parco del castello, la “Giornata della biodiversità”, domenica 28 settembre, organizzata da Comune, Comizio Agrario, Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro”, rivista online “Margutte”, Pro loco roccadebaldese e Società Dante Alighieri di Mondovì.

Il programma della giornata si apre alle ore 9.30, con l’esposizione e lo scambio di semi e piantine per l’orto (e non solo) da parte dei soci del Comizio Agrario, della Pro loco, de “La Milpa”, organizzazione di tutela ambientale, e dei “Custodi del suolo”. Presenti anche i volontari del castello, con oggettistica vintage e gadget; la Società per gli Studi storici che offre a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della sua Biblioteca; l’Associazione “Nigella”, gli “Sgasà” e una Comunità a consumo sostenibile. Dopo i saluti del sindaco Alfonso Porfido, di Michele Quaranta del Centro studi etnografici Museo “Doro” e di Guido Viale, del Comizio Agrario, dalle ore 10 via al convegno “Salute del suolo, salute di tutti gli esseri viventi”, con la presenza di Andrea Giaccardi, agricoltore (dell’azienda “Orto del Pian Bosco”), collaboratore dell’Università del gusto di Pollenzo e del Comizio Agrario, e di Gianfranco Peano di Legambiente Cuneo, che interviene su un progetto di sensibilizzazione nella protezione e nel ripristino del suolo; modera Attilio Ianniello, del Comizio Agrario di Mondovì.

Dopo il pranzo al sacco nel parco del castello (o presso la vicina “Locanda del castello”, chiamando il 351-6807794), gli appuntamenti riprendono alle 14.45, con Gianfranco Peano impegnato in una dimostrazione pratica di campionamento del suolo nel frutteto e nell’orto del Comizio Agrario. Alle 15.30, “Seminare parole e canti di cambiamento”, a cura di “Margutte”, dell’Associazione “100 Thousand Poets for change” e della Società Dante Alighieri. Per “100 Thousand Poets for Change” (100mila Poeti per il Cambiamento), partecipano i poeti Patrizia Camedda, Franco Canavesio, Gianluca Mantoani, Beppe Mariano, Carlo Molinaro, Daniela Pericone, Max Ponte, Silvia Rosa, Angela Suppo, Anna Tabbia e Stefano Vitale.

Il microfono è inoltre aperto per chiunque voglia leggere le sue poesie. Musiche a cura del gruppo occitano “L’Adrèch”. Possibilità di visitare il Castello e il Museo etnografico "Doro" alle ore 14.45 e alle 17. Per informazioni e prenotazioni visita, scrivere a info@cuneoalps.it o telefonare al 0171-698749. Ulteriori informazioni sulla giornata contattando il Comizio Agrario di Mondovì (telefono 0174-42114, mail comizioagrario1867@gmail.com) o il castello Museo (telefono 351-9568945, mail info@museodoro.it).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x