ultime notizie
27 Settembre 2025 - 11:11
Potrebbe arrivare in Consiglio comunale la decisione dell’Amministrazione comunale di Ceva di non organizzare più lo spettacolo pirotecnico in occasione della “Mostra del fungo” e destinare la somma di 15 mila euro agli Ospedali di Ceva e Mondovì.
La richiesta di inserire all’ordine del giorno una delibera ad hoc arriva dai Gruppi consiliari di opposizione, che, “pur condividendo lo spirito solidale e il valore sociale dell’iniziativa, ritengono opportuno garantire che tale contributo si traduca in un’azione concreta, trasparente e realmente utile per la comunità cebana”.
«Considerato che si tratta di risorse pubbliche – spiegano i consiglieri Gallo, Bezzone, Alliani e Marsilio –, provenienti dai cittadini di Ceva, riteniamo necessario che l’erogazione avvenga con criteri di tracciabilità, destinazione mirata e tempi certi, affinché l’intervento non si disperda in logiche generiche o, peggio, propagandistiche. Inoltre, pur trattandosi di un’iniziativa a chiaro sfondo sociale e sanitario, non risulta che l’Amministrazione abbia coinvolto o interpellato alcuna realtà del Terzo Settore di Ceva, che da anni operano sul territorio con competenza e impegno nel campo della sanità e dell’assistenza. Una mancanza di coinvolgimento che appare poco inclusiva e che, se non sanata, rischia di indebolire il valore partecipativo dell’iniziativa e di escludere proprio quei soggetti che conoscono a fondo i bisogni concreti della comunità».
«Per questo motivo – continuano i consiglieri –, ai sensi della normativa vigente, chiediamo l’inserimento all’Ordine del Giorno del prossimo Consiglio Comunale della seguente proposta di delibera, articolata nei punti seguenti.
Destinazione vincolata delle risorse: che l’intera somma di 15.000 euro sia impiegata esclusivamente per servizi e attrezzature a beneficio del presidio ospedaliero di Ceva. Si propone, inoltre, di avviare contestualmente un tavolo tecnico per definire con precisione la progettualità da sostenere, garantendo così un impatto concreto e misurabile.
Canale di versamento trasparente: che l’importo venga erogato alla Fondazione Ospedali di Ceva e Mondovì, inserendo una specifica clausola di destinazione vincolata alle strutture di Ceva, in coerenza con la finalità sopra indicata.
Copertura finanziaria garantita: che l’Amministrazione provveda, prima dell’approvazione della delibera, a individuare formalmente l’adeguata copertura finanziaria a bilancio, per rendere l’operazione immediatamente eseguibile.
Tempistiche certe e impegno amministrativo: che alla delibera sia attribuita l’immediata esecutività, e che la successiva determina dirigenziale per il rilascio dei fondi venga adottata entro e non oltre il 31 dicembre 2025, evitando così che l’intervento slitti al 2026, con conseguente perdita di efficacia e credibilità».
«Tutto ciò premesso – concludono i consiglieri –, siamo certi che l’Amministrazione vorrà accogliere questa richiesta, dimostrando così coerenza tra le dichiarazioni pubbliche e le azioni concrete, e soprattutto rispondendo alle aspettative legittime dei cittadini, che chiedono interventi chiari, trasparenti e orientati al bene comune. Confidando in un pronto accoglimento della presente, restiamo a disposizione per ogni forma di collaborazione costruttiva volta alla piena realizzazione dell’iniziativa annunciata».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link