ultime notizie
09 Ottobre 2025 - 16:44
Un bilancio più che positivo per la Fiera della Zucca di Piozzo 2025, che nel weekend del 4 e 5 ottobre ha richiamato nel piccolo borgo ai piedi delle Langhe oltre 60 mila visitatori (record assoluto per la manifestazione), confermandosi una deli appuntamenti autunnali più amati del Piemonte.
Nei giorni successivi all’evento, la Pro Loco di Piozzo, organizzatrice della rassegna, ha voluto dedicare tempo e attenzione all’analisi dell’andamento della manifestazione, raccogliendo commenti, impressioni e suggerimenti arrivati soprattutto tramite i social, tra Facebook e Instagram.
«Abbiamo raccolto con attenzione alcune delle osservazioni condivise da voi utenti su Facebook e Instagram, e ci sembrava giusto rispondervi – hanno spiegato gli organizzatori –. Ci teniamo a ringraziarvi per la partecipazione e per i vostri feedback: sono preziosi e ci aiutano a migliorare ogni anno».
In particolare, la Pro Loco ha voluto rispondere pubblicamente a tre “macro-temi” emersi dalle segnalazioni dei visitatori, tutti legati all’esperienza diretta dello “stare in fiera”.
Alcuni partecipanti hanno segnalato lunghe attese ai punti di ristorazione e, in determinati momenti, la temporanea carenza di cibo rispetto all’enorme afflusso di persone.
La risposta della Pro Loco:
«L’afflusso di persone è stato molto elevato, specialmente la domenica. Riconosciamo il disagio nel dover affrontare molta coda e cercheremo di trovare una soluzione che consenta di ridurre i tempi d’attesa».
Altri visitatori hanno osservato che in alcuni tratti della Fiera si faceva fatica a muoversi, con una percezione di poca sicurezza in determinati momenti della giornata.
La replica degli organizzatori:
«Alla manifestazione erano presenti oltre 100 operatori per la sicurezza, con vie di fuga sempre garantite e personale sanitario pronto a intervenire. Alcuni tratti del percorso non possono essere a senso unico, ma cercheremo di trovare soluzioni efficaci in vista della prossima edizione».
Tra i suggerimenti, anche quello di aumentare le attività dedicate ai più piccoli.
La Pro Loco ha accolto la proposta con entusiasmo:
«Giusta osservazione. Il Gioco dell’Oca è stato solo un primo passo: per la prossima edizione valuteremo l’ampliamento delle aree dedicate ai più piccoli».
Un dialogo aperto, dunque, che conferma lo spirito partecipativo e comunitario della Fiera della Zucca, capace ogni anno di unire tradizione, creatività e convivialità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link