ultime notizie
07 Ottobre 2025 - 14:11
Nuova edizione da "super record" per la Fiera regionale della Zucca di Piozzo, fresca di riconoscimento come Presidio Slow Food, che sabato 4 e domenica 5 ottobre ha richiamato addirittura 60 mila di visitatori da tutta Italia e anche dall’estero, con un incremento del 20% di presenze rispetto al 2024.
Per l’intero week-end, un mare di persone ha affollato le vie del borgo, trasformato per l’occasione in un vivace mosaico di colori, profumi e sapori. Tra gli oltre 250 stand allestiti nel centro storico, si poteva trovare di tutto: dalle zucche ornamentali a quelle da cucina, dai prodotti agricoli locali alle creazioni di artigianato, fino alle immancabili specialità gastronomiche legate all’autunno.
Grande successo per la novità di questa edizione, il “campo delle zucche”, dove famiglie e bambini hanno potuto passeggiare tra distese di zucche arancioni, scattare fotografie e selfie e scegliere la propria zucca da portare a casa, in vista di Halloween.
Molto apprezzata, come sempre, anche la tradizionale mostra tecnico-scientifica sulla suggestiva balconata panoramica dell’Albarosa, con oltre 600 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo ma coltivate nei campi intorno al paese; un vero e proprio viaggio nella biodiversità. Sulla piazza principale, invece, a catturare l’attenzione dei visitatori sono state le spettacolari composizioni di zucche adagiate su antichi carri in legno, che hanno dato un tocco scenografico e suggestivo all’intera Fiera.
La giornata inaugurale ha fatto registrare numeri di tutto rispetto, ma il “pienone” assoluto è arrivato, come da aspettative, nella giornata di domenica.
La macchina organizzativa orchestrata dalla Pro loco del presidente Fausto Ameglio si è rivelata ancora una volta impeccabile, in grado di gestire alla perfezione e in sicurezza il grande afflusso di visitatori, con l’aiuto di un gran numero di volontari di Protezione civile piozzesi, ma provenienti anche dai paesi vicini. Grande soddisfazione anche da parte del sindaco, Sergio Lasagna, che durante l’inaugurazione ufficiale di venerdì 3 ottobre ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel voler “accompagnare” il grande l’evento verso una sempre maggiore crescita futura.
«Siamo orgogliosi di un’edizione che ha superato ogni aspettativa – commenta la Pro Loco di Piozzo –. L’entusiasmo del pubblico, la qualità degli espositori e la crescita costante della fiera ci confermano che Piozzo è ormai un punto di riferimento nazionale per chi ama la zucca e la tradizione».
«Un grandissimo successo – commenta il Sindaco di Piozzo Sergio Lasagna – ottenuto grazie alla stretta collaborazione tra l’organizzazione della Pro Loco e il Comune di Piozzo insieme alle associazioni che da anni collaborano per far conoscere sempre di più la zucca e le sue mille sfaccettature».
“Zucca d’oro” per la sicurezza al Prefetto, Mariano Savastano
Proprio durante l’inaugurazione di venerdì, alla presenza di tante autorità politiche e dei sindaci di tutto il circondario, è stato annunciato l’affidamento del riconoscimento di Presidio Slow Food alla “Zucca Piozzo”. L’Amministrazione comunale ha conferito inoltre la tradizionale “Zucca d’oro” (premio assegnato annualmente a chi si è impegnato particolarmente per la buona riuscita dell’evento) al Prefetto di Cuneo, il dott. Mariano Savastano, per il lavoro svolto e la collaborazione dimostrata nell’affrontare la complessa organizzazione dell’evento, sempre più articolata sotto il profilo burocratico e della sicurezza.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link