Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Il week-end della Zucca si apre con una sorpresa: quella di Piozzo diventa Presidio Slow Food

Partecipata inaugurazione della Fiera, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre. "Zucca d'oro" al Prefetto di Cuneo, Mariano Savastano

Il week-end della Zucca si apre con una sorpresa: quella di Piozzo diventa Presidio Slow Food

Nel tardo pomeriggio di venerdì 3 ottobre, la piazza centrale di Piozzo si è riempita di autorità, amministratori e cittadini per l’inaugurazione ufficiale della 32ª edizione della Fiera regionale della Zucca, appuntamento ormai irrinunciabile del calendario autunnale piemontese.

A fare gli onori di casa è stato il sindaco Sergio Lasagna, affiancato dal vicesindaco Sandro Scotto, dalla Giunta e dai consiglieri comunali e dalla Pro loco, con in testa il presidente Fausto Ameglio, che hanno accolto i numerosi sindaci e amministratori dei paesi vicini insieme a tante autorità civili e istituzionali. Nel suo intervento, il primo cittadino ha ricordato come la Fiera sia diventata un vero motore di attrazione turistica per il territorio, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori.

La manifestazione, che quest’anno si svolge sabato 4 e domenica 5 ottobre, conta oltre 250 espositori tra artigiani, produttori agricoli e stand gastronomici. Non mancano le specialità a base di zucca, lo street food e la tradizionale mostra tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo. Tra le novità più attese, la creazione di “Piazza Italia”, uno spazio dedicato alle eccellenze culinarie delle diverse Regioni italiane.

L’inaugurazione 2025 è stata segnata anche da un momento storico: l'affidamento alla “Zucca Piozzo”, particolare varietà di colore verde, tipica del territorio e ideale per i risotti, del prestigioso riconoscimento di Presidio Slow Food. Un traguardo importante, che valorizza ulteriormente la produzione locale e conferma la centralità della zucca piozzese nell’enogastronomia italiana.

Non sono mancati i momenti istituzionali: l’Amministrazione comunale ha conferito la tradizionale “Zucca d’Oro” al Prefetto di Cuneo, Mariano Savastano, per l’impegno e la collaborazione dimostrata negli ultimi anni nell’affrontare la complessa organizzazione dell’evento, sempre più articolata sotto il profilo burocratico e della sicurezza.

Dal 2026 la Fiera potrà fregiarsi del titolo di evento di interesse nazionale, un riconoscimento che sancisce la crescita di una manifestazione partita in piccolo e divenuta oggi un grande festival della zucca e della cultura contadina, capace di unire tradizione, gastronomia e promozione del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x