ultime notizie
03 Ottobre 2025 - 19:30
Nel tardo pomeriggio di venerdì 3 ottobre, la piazza centrale di Piozzo si è riempita di autorità, amministratori e cittadini per l’inaugurazione ufficiale della 32ª edizione della Fiera regionale della Zucca, appuntamento ormai irrinunciabile del calendario autunnale piemontese.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco Sergio Lasagna, affiancato dal vicesindaco Sandro Scotto, dalla Giunta e dai consiglieri comunali e dalla Pro loco, con in testa il presidente Fausto Ameglio, che hanno accolto i numerosi sindaci e amministratori dei paesi vicini insieme a tante autorità civili e istituzionali. Nel suo intervento, il primo cittadino ha ricordato come la Fiera sia diventata un vero motore di attrazione turistica per il territorio, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori.
La manifestazione, che quest’anno si svolge sabato 4 e domenica 5 ottobre, conta oltre 250 espositori tra artigiani, produttori agricoli e stand gastronomici. Non mancano le specialità a base di zucca, lo street food e la tradizionale mostra tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucche provenienti da tutto il mondo. Tra le novità più attese, la creazione di “Piazza Italia”, uno spazio dedicato alle eccellenze culinarie delle diverse Regioni italiane.
L’inaugurazione 2025 è stata segnata anche da un momento storico: l'affidamento alla “Zucca Piozzo”, particolare varietà di colore verde, tipica del territorio e ideale per i risotti, del prestigioso riconoscimento di Presidio Slow Food. Un traguardo importante, che valorizza ulteriormente la produzione locale e conferma la centralità della zucca piozzese nell’enogastronomia italiana.
Non sono mancati i momenti istituzionali: l’Amministrazione comunale ha conferito la tradizionale “Zucca d’Oro” al Prefetto di Cuneo, Mariano Savastano, per l’impegno e la collaborazione dimostrata negli ultimi anni nell’affrontare la complessa organizzazione dell’evento, sempre più articolata sotto il profilo burocratico e della sicurezza.
Dal 2026 la Fiera potrà fregiarsi del titolo di evento di interesse nazionale, un riconoscimento che sancisce la crescita di una manifestazione partita in piccolo e divenuta oggi un grande festival della zucca e della cultura contadina, capace di unire tradizione, gastronomia e promozione del territorio.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link