Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

"Peccati di gola" torna al nome originale e gioca la carta "halloween+ mongolfiere"

L'evento dal 31 ottobre al 2 novembre con street food. Un secondo evento a dicembre dedicato alle DE.CO.

"Peccati di gola" gioca la carta "Halloween+ mongolfiere"

Due settimane fa un articolo su "L'Unione Monregalese" aveva anticipato il tema: l'evento "Peccati di gola" si sarebbe fatto, ma in una versione ridotta e a tema halloween. E così sarà. 

Via la denominazione "Calici e forchette", che non ha mai convinto. Via il legame col vino Alta Langa e con un format di livello fuori contesto. L'edizione 2025 si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre rivolta principalmente a bambini e famiglie: stand di dolci e street food, decorazioni a tema halloween (con le zucche ghignanti in prima linea) e con la presenza di mongolfiere. Questa nuova formula saprà trovare un equilibrio che chiuderà le polemiche e azzeccherà i gusti del pubblico?

La nota ufficiale: «Un'edizione di transizione»

La nota ufficiale del Comune: «Un’edizione di transizione che guarda nominalmente al passato, ma che ambisce a introdurre diversi elementi di novità per il presente (a partire dalla particolare attenzione verso i bambini e le famiglie alla luce della certificazione di “Comune Amico della Famiglia” ottenuta nei mesi scorsi) e per il futuro, per un’edizione 2026 che avrà l’impostazione contenutistica definitiva, a cui l’Amministrazione comunale sta già lavorando coinvolgendo fin da ora diversi enti locali».

Ritorna, insomma, la storica denominazione di “Peccati di Gola” ancora amata da cittadini e visitatori, per una declinazione contenutistica bipartita: da un lato Halloween e, in generale, le ambientazioni autunnali, dall’altra il Natale con i suoi colori e i suoi sapori.

Il programma completo verrà svelato nei prossimi giorni, ma l’Amministrazione comunale sta lavorando affinché il centro storico di Breo si animi per due differenti finesettimana (31 ottobre, 1 e 2 novembre e 7 e 8 dicembre), amalgamando gli elementi enogastronomici a quelli dell’intrattenimento e aggiungendo l’immancabile fascino delle mongolfiere, con alcune novità assolute.

Confermata, inoltre, la XXVII Fiera Regionale del Tartufo per il 31 ottobre, l’1 e il 2 novembre. Ad organizzare la manifestazione, infine, sarà la Progetto Impresa S.a.s. di Centallo in collaborazione con Leonardo Arte e Centro del Cerchio.

«Non abbiamo dimenticato le critiche, le osservazioni e i suggerimenti dello scorso anno e proprio da questa importante fase di ascolto è nata la volontà, per quest’edizione, di proporre un qualcosa di meno altisonante in termini promozionali e pubblicitari, ma fresco e innovativo dal punto di vista contenutistico» il commento del sindaco, Luca Robaldo, e dell’assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno. «Non ci sarà, innanzitutto, la tradizionale concentrazione temporale in un solo fine settimana. “Peccati di Gola”, infatti, raddoppia con un secondo appuntamento all’Immacolata dedicato alle specialità De.C.O. che si intersecherà con il “Movì Winter Edition”, inaugurando di fatto l’intero programma natalizio.

Tra il 31 ottobre e il 2 novembre, invece, spazio ai bambini e alle famiglie con scenografie e laboratori a tema Halloween, street food dolce e salato, area vendita ed esposizione, intrattenimenti itineranti, degustazioni guidate e l’imperdibile “Palatartufo”. Non potevano mancare, inoltre, le mongolfiere, presenti sia con il vincolato gratuito nelle giornate dell’1 e del 2 novembre, sia con incredibili palloni radiocomandati in volo su alcuni tratti del centro storico. “Peccati di Gola” 2025, insomma, all’insegna del gusto e dei sapori tipici, ma soprattutto dei bambini, delle famiglie e delle mongolfiere, per un’esperienza di visita ad ampio respiro, condivisa con le diverse associazioni di categoria a cui va, fin da ora, il nostro ringraziamento».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x