ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 10:12
Tekfire è da oltre trent’anni sinonimo di sicurezza. Nata nel 1992 come azienda specializzata nell’antincendio, negli anni ha intrapreso un cammino di crescita costante, costruito con passione e competenza, con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione.
Nel 2002 entra in azienda Davide Sampò, a cui si unisce, nel 2005, Walter Giordano. Negli anni i due soci hanno guidato l’azienda ponendo al centro la sicurezza sui luoghi di lavoro cercando di svilupparla sempre più a 360 gradi.
Da questa convinzione nasce Tekform, nuovo centro di formazione firmato Tekfire.
Il nuovo polo formativo Tekform, centro accreditato in Regione Piemonte, propone ai partecipanti esperienze formative immersive che permettono di apprendere attraverso l’azione mediante corsi per ambienti confinati, lavori in quota, antincendio, primo soccorso aziendale, carrelli elevatori, PLE e molti altri.
Tekform offre, oltre ad un’ampia gamma di corsi dedicati alla sicurezza nei luoghi di lavoro, corsi legati alla formazione ambientale, igiene e sicurezza alimentare, privacy e molto altro. La formazione può avvenire direttamente in sede o da remoto, grazie all’ausilio di una piattaforma dedicata e strutturata.
Un’inaugurazione fuori dal comune quella di sabato 18 ottobre per Tekform. L’evento, tenutosi presso la sede di Fossano, ha registrato una partecipazione numerosa e calorosa da parte di istituzioni locali, fornitori e clienti.
La cerimonia è stata accompagnata dai saluti delle parti politiche e religiose cittadine.
Tra i momenti più apprezzati, la presa visione degli scenari proposti nell’area prove come la stabilizzazione di un infortunato e il suo recupero, prove di spegnimento di principi di incendio con diversi scenari pratici e reali, prove in ambienti confinanti ricreati in modo realistico ove gli operatori dimostravano l’importanza del corretto utilizzo dei giusti dispositivi di protezione. Prove dinamiche, emozionanti e altamente formative, che hanno dimostrato la preparazione e l’efficienza del team.
“L’obiettivo era mostrare dal vivo ciò che facciamo ogni giorno: prevenzione, intervento e formazione – hanno dichiarato i soci Sampò e Giordano – e la risposta del pubblico è andata oltre ogni aspettativa”.
Taglio del nastro per Tekform: espansione e innovazione - COMUNICAZIONE AZIENDALE
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link