ultime notizie
20 Ottobre 2025 - 10:45
Domenica 26 ottobre, Farigliano ospita una rievocazione storica dedicata alla memoria del Marchese Manfredo II di Saluzzo, della Marchesa Isabella Doria e della nobile famiglia Occelli, protagonisti della storia piemontese e del territorio delle Langhe.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, attraverso il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Farigliano.
La giornata si apre alle ore 9.30 con la Messa nella parrocchiale di San Giovanni Battista, seguita da una sfilata dei gruppi storici fino alla Biblioteca comunale. Qui va in scena la cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità civili e delle rappresentanze delle località storicamente legate al Marchesato di Saluzzo e alla famiglia Occelli.
Sono previsti gli interventi degli amministratori comunale di Farigliano e di Andrea Carnino, vice segretario amministrativo nazionale dell’Associazione, sul tema “La storia del Marchesato di Saluzzo”.
L’evento rappresenta non solo un’occasione di valorizzazione del patrimonio storico e culturale piemontese, ma anche un momento di incontro tra memoria, identità e tradizione. La partecipazione è libera e aperta a tutti i cittadini, appassionati di storia locale e visitatori interessati a riscoprire le radici del territorio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link