ultime notizie
24 Ottobre 2025 - 15:43
Giovanna Galizio durante l'inaugurazione e, a fianco, una delle sue opere dedicate al maestro Camilleri
Ha aperto i battenti ieri, giovedì 23 ottobre, nelle eleganti sale di Palazzo Spadaro, a Scicli (Ragusa), la mostra “Omaggio per Andrea Camilleri”, esposizione che celebra il centenario della nascita del grande scrittore siciliano, padre del celebre commissario Montalbano.
L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune e dell’associazione culturale Agire, propone un viaggio tra parole e immagini, attraverso stampe di documenti e fotografie inedite di Camilleri, ma anche grazie alle intense opere pittoriche di Giovanna Galizio e Ludovica Randazzo.

Giovanna Galizio, artista di Santa Vittoria d’Alba e iscritta all’associazione Dreaming in Art, da anni trascorre lunghi periodi tra Sampieri e Scicli, luoghi ai quali è profondamente legata.
Le opere di Giovanna, offrono un sentito tributo al mondo di Camilleri. Nei suoi ritratti in bianco e nero compaiono il maestro stesso e i volti più amati della serie televisiva Rai ispirata ai suoi romanzi: Luca Zingaretti, indimenticabile volto del Commissario Montalbano; Cesare Bocci (Mimì Augello); il compianto Marcello Perracchio, amato attore ragusano mancato nel 2017, che vestiva i panni del mitico dottor Pasquano; Isabell Sollman, la svedese Ingrid; e naturalmente Angelo Russo, il popolarissimo agente Catarella.

Ogni ritratto è accompagnato da citazioni celebri tratte dai libri di Camilleri, che rendono l’allestimento ancora più evocativo e coinvolgente.

La mostra, allestita in uno dei palazzi più rappresentativi della città barocca, ha già riscosso un notevole successo di pubblico. Numerosi visitatori, sin dal pomeriggio dell’inaugurazione, hanno voluto rendere omaggio all’autore che, con i suoi romanzi e la sua ironia, ha saputo raccontare come pochi l’anima più autentica della Sicilia.
Un evento che unisce letteratura, arte e memoria, nel segno di Andrea Camilleri e del suo straordinario contributo alla cultura italiana.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link