Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Sei Comuni uniti nella lotta al bullismo e al cyberbullismo: ecco “Voci libere”

Presentato il progetto. Luca Pagliari ai ragazzi: «Segnalate i comportamenti scorretti, chiedete aiuto, denunciate»

Sei Comuni uniti nella lotta al bullismo e al cyberbullismo: ecco “Voci libere”

Immagine generica, realizzata con l'intelligenza artificiale

Martedì 21 ottobre ha preso ufficialmente il via “Voci libere”, progetto di sensibilizzazione sulla parità di genere promosso nei Comuni di Morozzo (capofila), Margarita, Castelletto Stura, Montanera, Beinette e Rocca de’ Baldi. Sei comunità unite da un obiettivo comune: promuovere la parità di genere come valore fondamentale per costruire una società più giusta, inclusiva e consapevole.

Tre principali direttrici
Il progetto si basa innanzitutto su laboratori educativi rivolti alle classi delle Scuole secondarie di primo grado, dedicati al contrasto degli stereotipi di genere, all’educazione emotiva e al rispetto reciproco. Le attività prenderanno avvio entro fine anno negli istituti scolastici di Crava e Castelletto Stura, mentre sono previste per il 2026 nelle scuole di Beinette e Morozzo. Sono previste serate informative e incontri pubblici nei Comuni aderenti, aperti a tutti, per approfondire temi e riflessioni legate alla parità di genere e alla prevenzione della violenza. Eventi culturali, mostre, spettacoli e proiezioni a tema, pensati per stimolare la partecipazione e il confronto attraverso linguaggi artistici e narrativi.

La “forza” comunicativa dello storyteller Pagliari
La presentazione ufficiale di “Voci Libere” si è svolta, in collaborazione con l’Associazione “Mai+Sole”, nella palestra di Morozzo, alla presenza degli studenti degli istituti coinvolti, e ha visto l’intervento del giornalista e storyteller Luca Pagliari che, attraverso testimonianze e narrazioni, ha guidato i ragazzi in una profonda riflessione sui temi del bullismo e del cyberbullismo, invitandoli a riconoscere eventuali situazioni di prevaricazione o disagio all’interno delle proprie classi. L’obiettivo è stato quello di renderli consapevoli delle dinamiche relazionali che possono nascondere comportamenti di bullismo, e di incoraggiarli, se vittime, a parlare, chiedere aiuto e denunciare. Pagliari ha sottolineato l’importanza del dialogo con gli insegnanti e con gli adulti di riferimento, come via fondamentale per affrontare le difficoltà e per costruire un clima scolastico basato sull’ascolto, il rispetto e la solidarietà reciproca.

Passione sportiva al femminile: il 21 novembre a Castelletto Stura
Il primo appuntamento pubblico sarà la serata “Donne, sport e sfide di oggi”, dedicata al racconto in prima persona della passione sportiva vissuta al femminile. Protagoniste saranno atlete di diverse discipline — tra cui un’ex fondista olimpica, una calciatrice di alto livello, una specialista di duathlon/triathlon, una ciclista professionista su strada e un’atleta di trail running — accompagnate da una figura tecnica del mondo sportivo. L’incontro si terrà venerdì 21 novembre, alle ore 20.45 nella sala comunale di Castelletto Stura (via Municipio 1). “Voci Libere” proseguirà fino al 2027, con un calendario coordinato di incontri e attività che coinvolgeranno scuole, Enti e comunità dei sei Comuni partecipanti, con un programma di iniziative diffuse nei diversi Comuni aderenti, a testimonianza di un impegno concreto e continuativo verso la promozione della parità di genere, del rispetto reciproco e della consapevolezza sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x