ultime notizie
30 Ottobre 2025 - 11:49
Impianti termici a biomassa (IA)
La Regione Piemonte ha destinato 5 milioni di euro al cofinanziamento di impianti termici a biomassa alimentati con legno proveniente dai boschi locali.
Tra enti pubblici, imprese e privati sono state presentate 58 domande per un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro, a testimonianza della vitalità della filiera bosco-energia piemontese.
Saranno 30 i progetti finanziati dalla Regione, distribuiti su tutto il territorio e dedicati all’ammodernamento o alla realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia termica da biomasse forestali. «Il bando ha posto grande attenzione agli aspetti ambientali (qualità dell'aria, filiera corta) ponendo elevati requisiti tecnici e prestazioni per gli impianti ed elevate priorità di finanziamento – sottolinea la Regione Piemonte – a favore degli interventi che permetteranno di ridurre le emissioni, valorizzare il legno locale e migliorare l’efficienza energetica di edifici pubblici e strutture produttive».
La provincia di Torino è quella con il maggior numero di progetti finanziati (17 per oltre 3,1 milioni di euro), seguita da Cuneo (8 progetti, 863 mila euro). Iniziative significative anche in Vercelli, Biella e Verbano-Cusio-Ossola, con reti di teleriscaldamento e impianti pubblici innovativi al servizio delle comunità montane.
I beneficiari sono rappresentati da enti pubblici (10), imprese (13), privati cittadini (6) e un soggetto del terzo settore, per un totale di 30 realtà sostenute. Restano fuori le richieste presentate dai Comuni di Roburent (40esimo) e Chiusa Pesio (58esimo) al momento finanziabili solo con l'aggiunta di altre risorse al bando. «Una rete di progetti che contribuisce alla valorizzazione economica e ambientale delle aree forestali piemontesi, alla riduzione della dipendenza energetica da fonti fossili e che garantirà una stabile e duratura occupazione nella filiera di approvvigionamento» scrive ancora la Regione.
«L’interesse straordinario raccolto dal bando dimostra che il Piemonte è pronto a fare della sostenibilità un motore di crescita – dichiara l’assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna e Tutela delle aree protette, Marco Gallo –. Investire nella filiera bosco-energia significa coniugare tutela ambientale, innovazione e sviluppo locale. Gli impianti finanziati renderanno più autonome le nostre comunità, valorizzando le risorse legnose locali attraverso una gestione attiva dei boschi, fondamentale anche per prevenire il dissesto idrogeologico. È un investimento per il futuro delle vallate piemontesi e per un modello energetico più vicino ai territori».
Il Bando per il cofinanziamento di impianti termici a biomassa è finanziato attraverso il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT).
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link