ultime notizie
30 Ottobre 2025 - 18:57
 
									Profondo cordoglio a Ceva e Paroldo per la scomparsa di Giuseppe “Beppe” Peirone, storico volontario della Croce Bianca di Ceva, mancato all’età di 77 anni. Originario di Paroldo, lascia la figlia Roberta, il nipote Giacomo e il genero Claudio.
Beppe era entrato in associazione nel 2006 e, da allora, non aveva mai fatto mancare la sua presenza, la sua disponibilità e il suo sorriso.
«Siamo davvero addolorati per questa perdita – dichiara il presidente della Croce Bianca, Filippo Dapino –. Era volontario dal 2006, una presenza instancabile, sempre pronta ad aiutare tutti. Ciao Beppe, riposa in pace da lassù e guidaci come hai sempre fatto. La Croce Bianca ti penserà sempre e resterai nei nostri cuori.»
Il funerale sarà celebrato venerdì 31 ottobre alle ore 11 nella parrocchia di Paroldo.
Tanti i messaggi di affetto, ricordi e gratitudine comparsi sui social. Da un post su Facebook, che racconta con tenerezza il suo spirito e il legame con le persone che lo hanno conosciuto, emergono parole che colpiscono nel profondo:
“Penso che oggi sei volato in cielo dalla tua Paolina e ora sarai felice perché era quello che volevi, ma lascerai un gran vuoto caro Beppe Baffo Bepun". Ricordo l’orgoglio con cui indossavi la divisa, quante ore dedicate a noi e ai malati.
Quando andavamo a Torino e tutti ti salutavano, ti arrotolavi i baffi, alzavi la testa come un gallo e dicevi ‘Ciau dutur’.
Ti è dispiaciuto lasciare il servizio per prenderti cura della tua Paolina, che tanto adoravi. Fai buon viaggio, caro amico, e aiuta Roberta a sopportare questo dolore.”
Un ricordo semplice, sincero, pieno di vita — proprio come Beppe.
Beppe Peirone lascia non solo una famiglia, ma una comunità che lo ha amato e stimato.
 Un volontario vero, di quelli che fanno, che arrivano prima e ripartono per ultimi, che non si tirano mai indietro.
In Croce Bianca e a Paroldo resterà la sua voce, il suo sorriso, i suoi baffi inconfondibili e soprattutto la sua grande umanità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link