ultime notizie
31 Ottobre 2025 - 09:10
 
									Arriva una buona notizia per la Granda: la Regione Piemonte ha dato il via libera a un nuovo pacchetto di finanziamenti dedicati ai Comuni, e la nostra provincia è tra le grandi protagoniste. Ventuno Amministrazioni del Cuneese potranno contare su un contributo regionale che supera complessivamente i 3,5 milioni di euro, destinato a opere di rigenerazione urbana, recupero di edifici pubblici e potenziamento di spazi sociali.
Una scelta che va dritta al cuore dei territori: non grandi infrastrutture, ma interventi concreti, vicini alla vita quotidiana delle comunità, pensati per restituire vitalità ai paesi, alle frazioni, ai centri storici e ai luoghi dove la socialità ancora resiste e vuole ripartire.
Il piano è parte della misura regionale “Obiettivo Comune”, attiva da anni per sostenere gli enti locali nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche. Anche questa edizione ha voluto guardare soprattutto ai piccoli e medi Comuni, a chi spesso ha meno risorse ma grandi idee e necessità urgenti.
La filosofia è chiara: aiutare i territori a investire su se stessi.
 Nuove aree per la comunità, edifici riqualificati e restituiti ai cittadini, spazi culturali e sociali recuperati, percorsi urbani e piazze rinnovate: un mosaico di progetti che, messi insieme, disegnano il futuro della Granda da qui ai prossimi anni.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio sottolinea l’importanza di investire proprio ora:
«In un momento in cui le risorse pubbliche sono limitate, la Regione ha scelto di continuare a investire sui Comuni. I sindaci sono il motore del Piemonte: conoscono i bisogni reali e trasformano i contributi in risultati concreti. Questo piano è un segnale forte di fiducia: cresciamo dal basso, senza lasciare indietro nessuno».
Gli fa eco l’assessore regionale alle Opere pubbliche Marco Gabusi:
«Chi ha amministrato un Comune sa quanto siano preziose queste risorse. Ogni progetto finanziato nasce da ascolto, visione e lavoro quotidiano. Così costruiamo un Piemonte più sicuro, sostenibile e vicino ai cittadini».
Per la provincia di Cuneo questi fondi significano cantieri che aprono, edifici che tornano a vivere, luoghi di comunità che ritrovano voce e futuro.
Dai centri montani ai paesi della pianura, dalla collina alle valli, la Granda ancora una volta dimostra la sua capacità di fare squadra e guardare avanti. Perché quando si investe sui paesi, sui loro luoghi e sulle persone che li abitano, non si fa solo manutenzione: si costruisce identità, appartenenza, prospettiva.
E ora tocca ai sindaci, ai volontari, agli uffici tecnici e alle comunità dare forma a questa opportunità. Un passo alla volta, paesaggio dopo paesaggio, borgo dopo borgo.
 Così, silenziosamente, la Granda continua a crescere — e a credere in sé stessa.
3-5 milioni per la Granda
In provincia di Cuneo la Regione Piemonte ha assegnato oltre 3,5 milioni di euro, distribuiti su una fitta rete di piccoli e medi Comuni per progetti di rigenerazione urbana, sicurezza e spazi sociali. Nel dettaglio, i contributi sostengono interventi a Perlo (100.100 €) per la riqualificazione di spazi pubblici, Aisone (250.000 €) per il Museo delle Grotte, Cossano Belbo (100.000 €) per un’area sportiva e sociale e Torre Bormida (250.000 €) per l’ampliamento della struttura polifunzionale. Risorse anche a Pezzolo Valle Uzzone (105.000 €) per opere idrogeologiche, Gambasca (141.400 €) e Salmour (115.000 €) per la messa in sicurezza viaria, Murazzano (210.000 €) e Macra (127.400 €) per interventi sulla viabilità comunale. Il bando finanzia inoltre il recupero di spazi culturali a San Benedetto Belbo (200.000 €), la rigenerazione urbana di Moiola (154.000 €) e Niella Belbo (250.000 €) e la riqualificazione di aree pubbliche a Nucetto (100.100 €) e Castino (147.000 €). Completano il quadro Montelupo Albese (140.000 €) con il progetto Lupolab, Entracque (250.000 €) per la riqualificazione del centro storico, Piozzo (101.500 €) per la balconata dell’Alba Rosa, Alba (250.000 €) per il recupero di impianti sportivi, Sambuco (250.000 €) per il restauro dell’ex palazzetto, Monasterolo di Savigliano (101.500 €) per nuovi spazi verdi e Monticello d'Alba (200.000 €) per interventi sul Centro operativo comunale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link