ultime notizie
31 Ottobre 2025 - 15:34
C'è tempo fino al 14 novembre per partecipare al bando di quest’anno del concorso ‘Dardanello Giovani’: gli interessati sono ancora in tempo per scrivere l’articolo vincente e guadagnarsi un posto d’onore sulla ribalta del talento predisposta dall’associazione culturale ‘Piero Dardanello’.
Da ormai otto anni, infatti, il sodalizio presieduto da Sandro Dardanello e intitolato alla memoria del fratello, storico direttore di ‘Tuttosport’, promuove uno spazio interamente dedicato agli ‘under 30’. Due le categorie che possono partecipare: gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Cuneo (dai 14 ai 19 anni) e i ragazzi e le ragazze di tutta Italia (dai 20 ai 30 anni). Al fianco del premio ‘Dardanello’, che incorona ogni anno i migliori professionisti ‘under 40’ del panorama regionale e nazionale, lo spin-off ‘young’ rappresenta un terreno fertile in cui valutare nuove vocazioni e penne raffinate.
L’edizione di quest’anno è dedicata, dunque, alla pallacanestro, alla sua storia, alle sue leggende, al suo affascinante mondo: c’è tempo fino al 14 novembre 2025 per scegliere una delle cinque tracce predisposte e proporre i propri elaborati al vaglio della giuria. Una giuria d’eccezione, presieduta dal direttore di ‘Tuttosport’, Guido Vaciago, e formata da Pier Bergonzi (vicedirettore de ‘La Gazzetta dello Sport’), Roberto Beccantini (presidente onorario del premio ‘Piero Dardanello’), Fabio Monti (premio ‘Piero Dardanello’ alla carriera 2018), Massimo Mathis (responsabile della redazione di Cuneo de ‘La Stampa’), Gianni Scarpace (condirettore di ‘Provincia granda’) e Corrado Avagnina (direttore de ‘l’Unione Monregalese’). Nomi di grande autorevolezza, dalla scena nazionale a quella cuneese, che possono vantare una lunga esperienza nella ‘cucina’ delle redazioni.
I concorrenti dovranno scegliere una delle cinque tracce e svilupparla in un elaborato inedito (formato testo, audio, video o webdoc) in lingua italiana di massimo 3.000 battute di lunghezza (o 5 minuti di durata). Sono ammesse partecipazioni di gruppo. I lavori dovranno pervenire all’indirizzo e-mail dell’associazione culturale ‘Piero Dardanello’ (segreteria@associazionedardanello.it) oppure via posta ordinaria presso Esedra, via Torino 43, 12084 Mondovì (CN). Per ulteriori dettagli è possibile scaricare e consultare il bando disponibile sul sito dell’associazione ‘Dardanello’. Il concorso, per l’ottavo anno consecutivo, beneficia del supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Bcc Alpi Marittime.
Appuntamento con la premiazione ad inizio dicembre a Mondovì!
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link