ultime notizie
01 Novembre 2025 - 11:23
Annullata la Mostra del fungo di Ceva
Dalle colline delle Langhe ai pascoli dell’Alta Valle Po, passando per pianure e borghi storici: il Piemonte punta forte sulla sua identità agricola e gastronomica. E lo fa sostenendo uno dei suoi simboli più autentici: le fiere, cuore pulsante di tradizioni, scambi e cultura del cibo.
Per la prima volta, la Regione ha stanziato 700mila euro destinati alle fiere che valorizzano i prodotti agroalimentari tipici, sostenendo gli eventi in programma nel 2025 e fino al 31 dicembre. Un gesto che riconosce alle manifestazioni locali un ruolo decisivo per l’economia e la socialità piemontese.
«Le fiere sono una delle espressioni più straordinarie del legame fra un territorio e le sue eccellenze agroalimentari» afferma l’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni, promotore della misura. «Rappresentano un mosaico vivo che attraversa tutto il Piemonte e anima i nostri centri urbani durante l’anno. Con questo provvedimento vogliamo dare forza a una rete preziosa per la promozione, la vendita e l’identità delle nostre produzioni».
Il Piemonte può contare su 76 prodotti a denominazione e ben 445 prodotti agroalimentari tradizionali: un patrimonio che, secondo l'assessore, «merita strumenti nuovi e concreti per essere tutelato e riconosciuto anche fuori dai confini regionali». Tra questi, il marchio “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, creato proprio per dare visibilità ai prodotti di qualità.
Il contributo regionale potrà essere utilizzato per promozione, allestimenti, logistica, digitale e altri servizi essenziali per gli eventi. «Vogliamo che le nostre fiere crescano e restino moderne e competitive — aggiunge Bongioanni — ma senza perdere la loro anima: quella che nasce dall’incontro tra produttori, visitatori, famiglie, turisti e comunità locali».
I fondi saranno destinati ai Comuni sede delle manifestazioni inserite nel calendario fieristico regionale e riconosciute come locali, regionali o nazionali. «Non è necessario che la fiera sia interamente tematica — chiarisce l’assessore —: basta che al suo interno vengano realmente promossi uno o più prodotti certificati o aderenti al marchio Piemonte Is».
Per la Regione non è solo un investimento economico, ma identitario. «Le nostre fiere sono un presidio sociale, commerciale e culturale. Rappresentano un pezzo di storia e futuro — conclude Bongioanni — e supportarle significa difendere le comunità e i territori. Dalle piazze delle città ai piccoli paesi di montagna, il Piemonte cresce insieme alle sue tradizioni».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link