ultime notizie
02 Novembre 2025 - 06:18
Per anni le aziende agricole sono state indicate come il bersaglio facile della lotta all’inquinamento. Ma adesso, dal cuore della Granda, arriva un messaggio forte e chiaro: “basta dipingerci come il nemico pubblico numero uno”.
Coldiretti Cuneo prende posizione sul Piano Qualità Aria, chiedendo alla Regione un cambio di passo e una visione più equilibrata: l’agricoltura non può continuare a essere il capro espiatorio dell’emergenza ambientale.
Nel mirino, in particolare, la stretta sulla zootecnia. Una pressione crescente, spiegano gli agricoltori, che rischia di soffocare aziende già alle prese con costi, burocrazia e regole sempre più stringenti.
“L’agricoltura contribuisce solo al 6% delle emissioni di PM10 e all’1% degli ossidi di azoto”
sottolinea Enrico Nada, presidente Coldiretti Cuneo, citando i dati ARPA Piemonte.
Numeri che parlano chiaro. Eppure — denuncia l’associazione — attacchi mediatici e normative rigide continuano a colpire chi lavora nei campi e nelle stalle.
“Non è la zootecnia la colpevole, come qualcuno vuole far credere. E l’uso di sostanza organica in agricoltura evita perfino l’utilizzo di fertilizzanti chimici”, aggiunge Nada.

Secondo il rapporto ISPRA 2025, l’agricoltura contribuisce oggi all’8,4% delle emissioni nazionali, registrando un crollo del -15,6% rispetto al 1990.
Un settore quindi che ha già fatto la sua parte — e continua a farla — nel cammino verso la sostenibilità.
Eppure, spiega Coldiretti, gli agricoltori rischiano di pagare il prezzo più alto, mentre altre categorie — ben più impattanti — restano in secondo piano.
Il direttore Francesco Goffredo lancia una provocazione:
“Perché vediamo solo classifiche sulle emissioni e non classifiche sull’assorbimento?
Forse perché in questo campionato gioca una sola squadra: l’agricoltura”.
Il messaggio è chiaro: la sostenibilità non può essere scollegata dalla produttività e dalla sopravvivenza delle imprese.
E Coldiretti chiede che la Regione valuti un rinvio dell’entrata in vigore della seconda fase del Piano Stralcio Agricoltura, come già fatto da altre Regioni del Bacino Padano.

Gli agricoltori non negano l’importanza di politiche ambientali.
Ma rivendicano un principio fondamentale: transizione sì, punizioni no.
Il rischio, avverte Coldiretti, è lasciare sul campo migliaia di aziende, famiglie e comunità rurali.
Con una domanda che resta sospesa:
Che qualità dell’aria vogliamo, se a sparire è la campagna che la produce?
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link