Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Piemonte, 4mila pratiche sbloccate grazie alla task force PNRR

Il progetto “Esperti per il Piemonte” supporta Comuni e Province su ambiente, energia e burocrazia: proroga fino al 2026

Piemonte, 4mila pratiche sbloccate grazie alla task force PNRR

Snellire le procedure, aumentare la capacità amministrativa degli enti locali e accelerare i progetti del PNRR, soprattutto quelli legati all’ambiente. Con questi obiettivi è nato “Esperti per il Piemonte”, il programma regionale avviato nel 2022 che mette a disposizione di Comuni, Province e Unioni di Comuni un team di professionisti tecnici e giuridici.

Ad oggi la task force — composta da 53 esperti tra ingegneri, agronomi, architetti, giuristi, geologi, biologi e specialisti amministrativi — ha fornito supporto gratuito per 360 interventi e 4.000 pratiche collegate principalmente a energie rinnovabili, bonifiche e autorizzazioni ambientali.

 

 

Dove sono arrivate più richieste

 

Secondo i dati presentati durante il convegno regionale a Torino, le domande di assistenza sono arrivate in particolare da:

  • Province: 55%

  • Comuni: 32%

I principali ambiti di intervento:

  • Energie rinnovabili: 47%

  • Bonifiche: 17%

  • Autorizzazioni e valutazioni ambientali: 12%

Gli esperti hanno lavorato su temi come gestione dei rifiuti, servizio idrico integrato, infrastrutture digitali e procedure paesaggistiche.

 

 

Bussalino: “Modello utile per i piccoli enti”

 

L’assessore regionale agli Enti locali Enrico Bussalino ha annunciato la proroga del progetto fino al 30 giugno 2026, nel rispetto delle norme PNRR:

“I risultati confermano l’importanza del supporto ai territori. Proseguiremo l’attività anche dopo il PNRR, in collaborazione con Dipartimento Funzione Pubblica e altre Regioni”.

 

Vignale: “Tempi ridotti e procedure più chiare”

 

L’assessore alla Semplificazione Gian Luca Vignale ha evidenziato il ruolo del progetto soprattutto nei contesti amministrativi più piccoli:

“In un territorio composto in gran parte da piccoli Comuni, garantire assistenza tecnica gratuita permette di gestire pratiche complesse e ridurre i tempi. È un modello esportabile anche in altri settori della Pubblica Amministrazione”.

 

 

Un progetto che guarda oltre il PNRR

 

Il programma è stato avviato senza costi per gli enti locali e, secondo la Regione, ha permesso di:

  • velocizzare istruttorie,

  • fornire competenze tecniche dedicate,

  • uniformare procedure e modulistica.

L’obiettivo è ora consolidare la rete di esperti per dare continuità all’iniziativa anche oltre il termine del PNRR, per garantire maggiore supporto amministrativo e procedure più rapide sul territorio regionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x