ultime notizie
03 Novembre 2025 - 07:24
Il Piemonte si schiera a difesa del mondo della pet economy, un settore in forte crescita che coinvolge allevatori, negozi specializzati, strutture veterinarie e professionisti che operano con specie esotiche e selvatiche. Il Consiglio regionale ha infatti approvato l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Federica Barbero (Fratelli d’Italia), che chiede tutele concrete per chi lavora correttamente e nel rispetto delle norme.
“Siamo soddisfatti per l’approvazione del testo e siamo certi che il Governo ascolterà la voce dei tanti professionisti e imprenditori piemontesi che hanno sempre operato nel rispetto delle regole”, ha dichiarato Barbero, sottolineando come l’obiettivo sia evitare che chi rispetta la legge venga penalizzato da nuove misure restrittive.

Al centro del dibattito c’è il Decreto Legislativo 135/2022, nato per attuare il regolamento europeo 2016/429 sulla tutela della biodiversità e della salute pubblica. Il provvedimento introduce liste di specie vietate e norme più severe per la gestione degli animali esotici. Un passo importante sul fronte ambientale, ma che potrebbe colpire duramente gli operatori del settore.
Barbero ribadisce la linea: “Condividiamo gli obiettivi di tutela ambientale e sanitaria, ma servono equilibrio e attenzione alle conseguenze economiche. È necessario garantire la continuità delle attività lecite, senza compromettere il benessere degli animali o la protezione delle specie”.
Un settore, quello piemontese, che vanta radici storiche: basti ricordare la celebre Ménagerie di Stupinigi, che già nell’Ottocento ospitava animali provenienti da tutto il mondo – elefanti, canguri, scimmie, bradipi. Una tradizione che oggi si rinnova in un contesto moderno, fatto di competenze, passione e professionalità.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link