ultime notizie
03 Novembre 2025 - 07:40
La qualità dell’accoglienza in Val Tanaro è pronta a mettersi alla prova. È ufficialmente aperta la selezione per l’assegnazione di 15 nuovi marchi “Ospitalità Italiana” per l’anno 2026, il prestigioso riconoscimento promosso dalla Camera di commercio di Cuneo in collaborazione con Isnart. L’iniziativa, volta a premiare le strutture che si distinguono per l’eccellenza dei servizi e l’attenzione all’ospite, sta mobilitando l’intero tessuto ricettivo locale.

Un focus particolare per la Val Tanaro, dove albergatori, ristoratori, gestori di agriturismi, B&B e rifugi sono già al lavoro per conquistare questo importante attestato di merito. L’obiettivo non è solo certificare la qualità, ma anche garantire che l’offerta turistica sia pienamente rispondente alle caratteristiche uniche del territorio montano.
Il marchio “Ospitalità Italiana” è uno strumento fondamentale per qualificare le imprese, aiutandole a essere sempre più in linea con le esigenze espresse dalla domanda turistica e a valorizzare l’identità locale.
C’è tempo sino alla fine di ottobre per presentare la propria candidatura. Un’opportunità da non perdere per tutte le strutture della Val Tanaro e della provincia di Cuneo che puntano a distinguersi nel panorama dell’accoglienza nazionale.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link