ultime notizie
03 Novembre 2025 - 14:24
Un traguardo storico, un record di iscritti e un pomeriggio che ha unito sport, natura e cuore. La Panoramica Mursecco RUN 2025 ha scritto una nuova, straordinaria pagina della sua storia: 154 partecipanti, il numero più alto di sempre, per la 57ª edizione della corsa più longeva e amata della Val Tanaro.
Un risultato che conferma la vitalità e il fascino senza tempo di un evento che, anno dopo anno, continua a coinvolgere atleti, famiglie e volontari in un grande abbraccio collettivo.
Organizzata dal gruppo I Run For Find The Cure, in collaborazione con le famiglie Sciandra e Penone, il Val Tanaro GSD e il Comune di Garessio, la gara ha come sempre coniugato sport e solidarietà, sostenendo il progetto “Home Sweet Home” di Find The Cure, dedicato alla messa in sicurezza abitativa nei territori africani più fragili.
Fin dalle prime ore del pomeriggio, Garessio ha respirato l’atmosfera delle grandi occasioni. Dalle 13.00 alle 14.30 si sono svolte iscrizioni e ritiro pettorali, mentre alle 14.30 sono partiti i più piccoli, protagonisti della gara giovanile su percorso ridotto.
Alle 15.00, il colpo di pistola ha dato il via alla corsa principale: un fiume di atleti e camminatori ha attraversato le strade e i sentieri panoramici di Mursecco, cimentandosi nei due percorsi previsti — il classico tracciato da 4,5 km e il più impegnativo La Panoramica 2X da 7,5 km.

L’energia e la partecipazione sono state straordinarie, con pubblico e volontari pronti a incitare ogni atleta lungo il percorso.
Tra i presenti anche il Sindaco di Garessio, Luciano Sciandra, che ha portato il saluto ufficiale dell’Amministrazione comunale, sottolineando con orgoglio come questa corsa rappresenti «un patrimonio sportivo e sociale della valle, capace di unire generazioni e di rinnovarsi di anno in anno senza perdere la propria identità».
Classifica Maschile


Classifica Femminile
Dopo l’arrivo, come da tradizione, l’atmosfera si è trasformata in una grande festa popolare: castagnata offerta dal Comune di Garessio, vin brulè e tè caldo per tutti i partecipanti e i sostenitori.
Un momento di convivialità e amicizia che ha celebrato non solo i vincitori, ma ogni singolo partecipante, in uno spirito di condivisione che da sempre contraddistingue la Panoramica Mursecco RUN.
Quest’anno la manifestazione ha potuto contare su un nuovo e importante partner, l’Unione Montana Valli Tanaro e Casotto, che apre la strada a nuovi progetti di promozione sportiva e territoriale.
Fondamentale anche il sostegno di Acqua San Bernardo, Noberasco, BeeCicletta, Vinicola Arno, del Gruppo Alpini di Garessio e della Città di Garessio, che hanno reso possibile un’organizzazione impeccabile e un’accoglienza calorosa per tutti i partecipanti.
Un evento che va oltre il cronometro e le classifiche: ogni passo, ogni sorriso, ogni chilometro percorso è un atto di solidarietà che contribuisce a costruire un futuro migliore attraverso il progetto “Home Sweet Home”.
Appuntamento al 2026, per la 58ª edizione della corsa più panoramica, longeva e solidale della Val Tanaro: la leggenda continua!
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link