ultime notizie
06 Novembre 2025 - 10:59
Nell’ambito delle celebrazioni per il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’Istituto comprensivo di San Michele Mondovì ha accolto nella mattinata di venerdì una visita speciale: il Capitano Francesca Borelli, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Mondovì, e il maresciallo Simone Maniera, nuovo comandante della stazione di San Michele Mondovì.
L’incontro, svoltosi nel teatro “Piter Pecchenino”, ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di primo grado, che hanno ascoltato con attenzione e curiosità le parole dei rappresentanti dell’Arma. Borelli e Maniera hanno ricordato il significato profondo del 4 Novembre, data che celebra la fine della Prima guerra mondiale e l’unità del Paese, ma anche il ruolo quotidiano delle Forze Armate nella tutela dei cittadini, della sicurezza e dei valori della Repubblica.

Per l’Amministrazione comunale era presente il consigliere Alessandra Rosso, mentre il sindaco Daniele Aimone ha espresso un sentito ringraziamento «ai Carabinieri per la disponibilità e alla scuola per l’attenzione e la sensibilità con cui ha accolto questa iniziativa, che contribuisce a trasmettere ai più giovani il senso civico e il rispetto per le istituzioni».
La mattinata si è conclusa con un vivace momento di confronto, durante il quale i ragazzi hanno posto numerose domande agli ospiti, dimostrando interesse e partecipazione.
La scuola di San Michele Mondovì, intitolata a Francesco Vaglio, figura di grande valore umano e patriottico, ha così onorato nel modo più significativo la ricorrenza del 4 Novembre. Vaglio, nato a San Michele nel 1907, geometra e imprenditore, fu tenente di artiglieria nella Divisione “Ferrara” in Albania, dove venne disperso nell’ottobre del 1943. Nel novembre 1955 gli fu conferita la medaglia d’argento al valor militare, simbolo di coraggio e dedizione alla Patria.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link