ultime notizie
04 Novembre 2025 - 07:32
Una notizia attesa da anni e accolta con grande soddisfazione a Monastero di Vasco: la Regione Piemonte ha approvato l’istituzione della seconda sezione alla Scuola dell’Infanzia “Lidia Rolfi Beccaria”, a partire dall’anno scolastico 2026/2027, nell’ambito del nuovo Piano regionale di programmazione della rete scolastica.
Il provvedimento, ufficializzato nel corso della Giunta regionale di lunedì 3 novembre, rappresenta un riconoscimento significativo per la comunità monasterese e per l’impegno costante dell’Amministrazione comunale, che da tempo lavorava per rispondere alla crescente domanda di servizi educativi.
«Siamo orgogliosi di questo importante traguardo - ha dichiarato il sindaco Franco Bosio - che rappresenta un riconoscimento concreto dell’impegno dell’Amministrazione per la scuola e per le famiglie del nostro territorio. L’attivazione della seconda sezione, che diverrà realtà solo a fronte di un congruo numero di iscrizioni, permetterà di garantire a tutti i bambini un servizio educativo di qualità, migliorando la didattica e l’attenzione individuale in linea con gli obiettivi fissati a livello regionale e nazionale». 
L’iter, avviato dal Comune in stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Villanova Mondovì, la dirigenza scolastica e la Provincia di Cuneo, è stato il risultato di un lungo lavoro di confronto e di sensibilizzazione. Un percorso che ha coinvolto anche le famiglie e che oggi trova il suo compimento, ponendo le basi per un futuro scolastico più solido e inclusivo.
L’Amministrazione comunale ha espresso un sentito ringraziamento alla Regione Piemonte, alla Provincia di Cuneo, al dirigente scolastico prof. Antonio Marciante e a tutto il personale educativo per la collaborazione e l’attenzione dimostrata verso le esigenze della comunità.
Con l’arrivo della seconda sezione, Monastero di Vasco compie un passo decisivo per garantire ai più piccoli un ambiente formativo moderno e accogliente, rafforzando al contempo il ruolo centrale della scuola come punto di riferimento per la vita del paese.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link