ultime notizie
04 Novembre 2025 - 08:29
C’è un momento, ogni anno, in cui i corridoi dell’Istituto Baruffi diventano più silenziosi, quasi in ascolto. È il giorno della Borsa di studio “Oscar Rubba”, quando il ricordo di un ragazzo che non c’è più si trasforma in un dono per chi sta costruendo il proprio domani.
L'iniziativa, promossa dalla famiglia Rubba, non solo onora la memoria di Oscar, tragicamente scomparso il 3 novembre 2000 a causa di un incidente sul lavoro, ma mira soprattutto a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza cruciale della sicurezza nei luoghi di lavoro e a premiare il merito e la creatività nell'ambito della progettazione edilizia.
Lunedì mattina, nell’Aula Magna piena di studenti e insegnanti, lo spirito era quello delle grandi occasioni: sguardi emozionati, applausi sinceri, una comunità scolastica unita nel segno della crescita e della responsabilità.
A ricevere il premio, quest’anno, sono stati Alice Bacino (di Cengio) e Alex Bracco (di Lisio) della classe V CAT, scelti per la creatività e l’innovazione dei loro progetti. Con loro, Vittoria Sappa (di Garessio) della IV CAT, premiata per aver messo al centro un tema che nel mondo del lavoro salva vite: la sicurezza nei cantieri edili.

La presenza della famiglia Rubba, come ogni anno, dell’ex preside Sandro Castagnino, degli insegnanti di allora prof. Marco Bergero e Lorella Franco, ha reso la cerimonia un momento toccante e significativo, ribadendo l'impegno a mantenere vivo il ricordo di Oscar e a trasmettere un messaggio fondamentale ai futuri professionisti del settore.
L'I.I.S. "G. Baruffi", con la dirigente scolastica e il corpo docente, ringrazia sentitamente la famiglia Rubba per la costanza e la generosità che, da 23 anni, trasformano un tragico evento in un'occasione di crescita, riflessione e valorizzazione per gli studenti più meritevoli.
E così, mentre i ragazzi stringevano i loro attestati, in sala si è respirato un pensiero semplice e potente: ricordare significa costruire.
E il Baruffi, ancora una volta, lo ha fatto insieme ai suoi giovani.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049 
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link