ultime notizie
04 Novembre 2025 - 16:27
A Monastero di Vasco si è rinnovato il sentito appuntamento con il 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, occasione di riflessione e riconoscenza verso chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e l’indipendenza dell’Italia.
La cerimonia, organizzata dall’Amministrazione comunale con la partecipazione delle autorità, delle associazioni d’arma e dei cittadini, si è svolta nella mattinata di martedì 4 novembre, toccando i monumenti ai caduti delle frazioni e del capoluogo.
Il percorso commemorativo è iniziato alle 8:20 a Bertolini Soprani, con la deposizione di una corona d’alloro e un momento di raccoglimento. Successivamente, alle 8:45, la delegazione si è spostata presso il monumento ai caduti di Vasco, per poi concludere la mattinata alle 9:10 a Roapiana, davanti al monumento principale del paese.
-1762266597462.jpg)
Qui il sindaco Franco Bosio ha rivolto parole di profondo significato alla comunità: «Ricordare i nostri caduti significa non dimenticare il valore della libertà, del sacrificio e dell’unità nazionale. Oggi, come allora, dobbiamo impegnarci a costruire una società fondata sul rispetto, sulla solidarietà e sulla pace».
Alla cerimonia hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, cittadini e scolaresche, in un clima di sincera partecipazione e raccoglimento. Le bandiere tricolori esposte sulle abitazioni e i monumenti addobbati con fiori hanno reso ancora più solenne una mattinata dedicata alla memoria e all’orgoglio di essere comunità.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link