ultime notizie
05 Novembre 2025 - 09:48
Mondovì ha indossato la maschera da halloween e “Peccati di gola” ha cambiato volto. Un bene? Un male? Il dato di fatto è uno sotto evidenza: per tre giorni Mondovì Breo si è riempita di famiglie, di bambini in costume a tema “dolcetto o scherzetto”, di fruitori della manifestazione con tanti personaggi in costume, musica e street food. E la gastronomia? E i prodotti locali, cuore della manifestazione? Tutto diverso.


I “pro” di questa manifestazione sono evidenti: seguire il filone di halloween sarà certamente pacchiano, sarà “una baracconata” e pure non facilmente digeribile… ma alla resa dei conti sembra richiamare. E se poi alle mascherine, alle zucche col ghigno e ai fantasmini, si uniscono le mongolfiere – queste sì, assolutamente monregalesi –, la ricetta è esplosiva. La quantità di persone che hanno affollato le vie di Breo (coi negozi aperti, questo va rimarcato) è stata notevole.
Gli spettacoli di animazione erano tutti divertenti: dalla marching band truccata a tema, ai carrozzoni di maghi & cartomanti e la spettacolare “ballerina volante” in piazza Cesare Battisti. Folla in piazza Ellero per le mongolfiere, i mini-balloon dalle forme buffissime (gatti, volpi, elefanti e astronavi) e i voli per i peluche, con lo show luminoso accompagnato dalla musica: una formula che ormai a Mondovì si è capito che non manca mai di fare colpo.

Il contraltare di tutto questo è che il target principale di quest’anno, ovvero le famiglie venute per divertirsi, sono meno interessate alla parte gastronomica dei prodotti locali. Torroni, zucchero filato e hamburger sono una cosa diversa dai prodotti della terra, dai funghi e dai tartufi.
La convivenza fra le due cose va benissimo, se non suona “innaturale” e forzata. Anche perché il pubblico a cui ci si rivolge è totalmente differente. Da un lato, il riferimento è l’amante di un certo tipo di gastronomia, attento non solo al cibo ma alla cultura che sta dietro a esso, la persona che ama le degustazioni, lo “slow food” nel senso più letterale del termine (il cibo “a ritmo lento”) e il mondo contadino da cui proviene, ricco di storie e tradizioni. Dall’altro lato, il destinatario è chi cerca uno street food da passeggio, economico, che lasci tempo per un giro nel castello dei fantasmi e uno a ballare con la strega.


Già nelle ultime due-tre edizioni “Peccati di gola” aveva cercato di imboccare strade diverse (e nomi diversi): senza riuscirci. Scontentando, se non tutti, molti.
Questa volta però il feedback è stato totalmente diverso. Il fatto è che quest’anno, dal punto di vista del “resoconto finale”, la manifestazione ha funzionato. I commenti del pubblico erano quasi tutti stra-positivi. Con due evidenze.
Prima evidenza: questo non era (più) “Peccati di gola”. La manifestazione di anni fa era un’altra cosa. L’evento di quest’anno non è stato un tentativo di “cambiarla”: è stato, piuttosto, un altro tipo di festival.
Seconda evidenza: il pubblico c’era e ha apprezzato. Segno che oggi c’è voglia di “esperienze”, di divertimenti, e questa manifestazione “halloween edition” li ha comunque saputi dare. Se questa è la strada, e se i due eventi possono imboccare strade diverse, si è usciti dallo stallo.

Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link